Niente serie o cose nuove, i film del passato, magari in bianco e nero, sono l'antidoto a questo senso di precarietà.
Il secondo album della popstar anglo-kosovara, Future Nostalgia, oltre a segnare una svolta importante nella sua carriera, è l’ascolto perfetto per alleggerire la quarantena.
Su Netflix un viaggio allucinante nell'esotismo americano di cui tutti stanno parlando.
Un illustratore, un'artista e un designer raccontano come stanno vivendo questo periodo di reclusione, anche dal punto di vista creativo.
Fondazione Prada e Mubi, la piattaforma di streaming di film d'autore, hanno curato insieme una rassegna cinematografica di film andati malissimo nel momento della loro uscita.
Nelle sue derivazioni, ci sta aiutando a sopravvivere al nostro isolamento. Ma bisogna pensare a come poter salvare lei, quando tutto sarà finito.
Cosa sta facendo in questi giorni la protagonista di una delle cover story del numero 42 di Rivista Studio.
Intervista con Matteo Codignola per parlare di Microgrammi, una nuova collana digitale nata in occasione della crisi.
La nuova serie austriaca di Netflix è l’esempio di come mischiare occulto e ricostruzione storica può dimostrarsi una cattiva idea.
I classici, i grandi romanzi, il Novecento sono antidoti inefficaci, ma in Batman o negli Avengers ci sono tutte le risposte, dice una scrittrice che fino a ieri non sapeva nulla di supereroi.
Cosa sta facendo in questi giorni la fotografa delle cover story del numero 42 di Rivista Studio.
Cosa abbiamo letto a marzo in redazione.
Non tutti gli spazi che abitiamo sono fatti per starci: rassegna di case (e di stanze) fondamentali a cui ispirarsi.
Incontro con l'artista italiano, fotografato nella sua casa di Londra, dove vive e lavora.
La quarantena ci costringe a conoscere meglio – e spesso, a tollerare – chi abita sopra, sotto e accanto a noi.