Cosa sta facendo in questi giorni la protagonista di una delle cover story del numero 42 di Rivista Studio.
Incontro con l'artista italiano, fotografato nella sua casa di Londra, dove vive e lavora.
La quarantena ci costringe a conoscere meglio – e spesso, a tollerare – chi abita sopra, sotto e accanto a noi.
Nell’autobiografia uscita in anteprima in ebook in Italia, il regista di New York ripercorre la sua vita attraverso amori e guerre, ricordi, e tanti titoli di film.
Non è solo un classico della letteratura italiana, ma anche un autore di culto, la cui opera è uno sterminato diario italiano.
Topeka School, l'ultimo libro dello scrittore e poeta americano, è una seduta psicanalitica fra generazioni ma anche un tentativo di superare la deriva reazionaria dei nostri tempi.
Dalla filosofia antica a quella moderna, dall'apocalisse al cambiamento climatico: dove nasce e perché si può confutare l'idea ricorrente che l'uomo sia responsabile di tutto.
L'autore Lele Saveri ha scattato quasi per caso le immagini delle barricate durante le proteste del 2014 e ne ha fatto un libro. Poi nel 2019 è tornato nell’ex colonia britannica precipitata nel caos.
Con i musei, i cinema e le librerie chiuse, istituzioni, case editrici e case di produzione hanno deciso di sperimentare nuove proposte digitali. Ecco la nostra selezione.
Con l’esposizione Countryside, The Future al Guggenheim di New York, Rem Koolhaas ha riflettuto sulle aree non urbane come possibile soluzione ai problemi del presente.
La storia poco conosciuta dell'italiano Dino Maglio, che drogava e stuprava le turiste adescate sul popolare sito, è diventata un podcast, Verified, da ascoltare subito.
Come considerare questa straordinaria sospensione del tempo per le famiglie?
In queste lunghe settimane di reclusione forzata non ci resta che allenarci, meglio se con Cindy Crawford.
Eventi culturali cancellati, librerie chiuse, vendite in calo: come gli editori italiani stanno affrontando l'emergenza.