Non succede spesso che un racconto di finzione del New Yorker venga condiviso da migliaia di persone. Il caso di "Cat Person".
L’America di Trump, il rapporto con Hollywood, l’idea (forse) di un nuovo libro: un incontro a Los Angeles con lo scrittore icona.
Un viaggio tra le migliori personalità comiche in circolazione dopo la caduta del più acclamato dai critici.
Elogio funebre per il celebre sito di immagini ripugnanti. Sopravvissuto per 21 anni, è da poco sparito da internet.
Un viaggio nei profili dei chirurghi plastici: dalle foto prima/dopo ai video splatter di liposuzioni e interventi.
Ritratto (sentimentale) dell’attore irlandese in occasione della nuova stagione di Peaky Blinders, la serie culto di Bbc diretta da Steven Knight.
L'oggetto che avrebbe dovuto rivoluzionare il nostro modo di leggere compie 10 anni. Perché continuiamo a preferire la carta?
È uscito “Poetica”, nuovo singolo di Cesare Cremonini, fratello maggiore di una generazione, ma adesso con la maturità anche molto di più.
La capacità dei costumisti nel cogliere e prevedere i gusti del pubblico supera spesso quella di stylist e fashion system.
Dal cinema alla tv siamo in pieno revival del decennio che va dal crollo del Muro all'Undici settembre. Qual è stato il valore di quegli anni?
Mentre Sellerio ha ripubblicato Il mangiatore di carta, abbiamo intervistato uno dei più originali scrittori italiani, quello che potremmo considerare il nostro Bolaño.
La serie di Netflix prodotta da Fincher ha una struttura narrativa insolita: ecco perché bisogna vederla.
Il suo quinto disco, il primo dichiaratamente pop, sta entusiasmando critica e pubblico. La trasformazione di Annie Clark, da musicista indie a sex symbol.