Dialogo con Alcide Pierantozzi, tornato al romanzo con L'inconveniente di essere amati.
Non abbiamo mai passato così tanto tempo in casa: una riflessione con lo storico dell'arte e del design Emanuele Quinz sul senso delle cose che ci circondano.
Non sarà facile trovare il modo per raccontare la pandemia, ma quello che è successo potrebbe almeno aiutarci a ricordare cos’è l’arte, quella vera, e come riconoscerla.
Il film che racconta la vicenda degli abusi sessuali alla Fox News perde l’occasione di esplorare le contraddizioni dei movimenti femministi in America.
Ne abbiamo parlato con gli organizzatori di Terraforma, MI AMI e Club to Club: la situazione attuale e il futuro della musica dal vivo.
L'opera d'arte da guardare in questi giorni è la collezione iniziata dall'artista Alan McCallum nel 2015 di momenti di film e serie tv in cui i personaggi si rassicurano a vicenda.
Da quanto siamo in quarantena è come se tutto quello che c'era prima non ci fosse più. Il World Press Photo ci ricorda di non dimenticare che esiste un mondo oltre il Coronavirus.
Intervista all'attore, dal 17 aprile in tv con il financial thriller Diavoli, basato sul bestseller di Guido Maria Brera.
Si chiama Dune ed è un progetto dell’Università Iuav di Venezia che, in questo momento, offre uno sguardo inedito sullo stato del settore.
La nuova app di streaming offre contenuti di pochi minuti, da guardare sullo smartphone mentre aspettiamo o camminiamo.
Spesso sottovalutato, quasi dato per scontato, oggi è diventato il posto più importante della casa.
La cover story del numero in edicola, in cui abbiamo raccontato la prima generazione che ha avuto a che a fare con la sua immagine pubblica fin dall’adolescenza.
Un misterioso canale che trasmette in diretta su YouTube con una gif che si ripete sempre uguale è la colonna sonora perfetta per queste giornate.
Niente serie o cose nuove, i film del passato, magari in bianco e nero, sono l'antidoto a questo senso di precarietà.