All’inizio nessuno la prendeva sul serio, ora la sua candidatura non sembra più uno scherzo. Se non altro, è un segno dei tempi.
Perché tutti amiamo l'attore di Call Me by Your Name e perché, molto probabilmente, lo ameremo sempre di più.
Ritratto di uno dei massimi scrittori americani, che ha saputo cogliere come pochi altri l'America delle occasioni mancate.
Breve viaggio nell'opera dell'artista in occasione della sua prima mostra in Triennale.
Consigli di lettura per accompagnare un viaggio o per immaginarlo.
Questa edizione della Biennale, che fino al 4 novembre trasforma la città di Palermo, ruota intorno al concetto di "giardino planetario".
Hereditary: Le Origini del Male, nelle sale dal 25 luglio, è soltanto l'ultimo di una serie di film che stanno rinnovando il cinema di genere.
In concerto a Milano la cantautrice che ha fatto la storia degli anni Novanta.
Chi era lo scrittore e critico gastronomico appena scomparso. Un premio Pulitzer che ha raccontato Los Angeles attraverso la cucina.
A più di vent'anni dalla morte per Aids, rinasce l'interesse per un artista emarginato, prima con un libro e ora con una mostra al Whitney.
Non sta scomparendo, e nemmeno i linguisti sono sicuri delle regole per utilizzarlo. Dunque, possiamo anche rilassarci.
Un libro racconta l'avventura, non solo imprenditoriale, dello stabilimento di Capalbio, per anni il luogo di ritrovo estivo della sinistra italiana.
Vent'anni fa con Gallo cedrone il regista inquadrò la mitomania come la vera patologia del nostro tempo: lo abbiamo intervistato.
Perché guardare la miniserie thriller Hbo con Amy Adams.
È uscito per Adelphi Viaggio in Africa, un libricino scritto quarant'anni fa e fino a oggi rimasto inedito.
Nei loghi dei brand, sui social, sui siti dei giornali: perché siamo circondati da così tanti animali?