Lo strano caso del successo trasversale di un umanista.
A un anno dalla morte dello scrittore, esce il suo ultimo romanzo inedito: una selezione dei migliori articoli per ricordarlo.
Intervista a Giovanni Robertini, autore della Solitudine di Matteo, romanzo basato sull’esperienza vera di aver frequentato lo stesso liceo del leader leghista.
Rito dell'estate per eccellenza, il festival chiuso nel 2007 di cui Mediaset Extra in questi giorni ripropone la replica dell’edizione del 2000.
Tre libri usciti quasi in contemporanea riscoprono autori dimenticati.
Venne liberato il 10 luglio 1992 dopo un sequestro durato sei mesi: una fotografa ha raccontato questo e altri eventi legati all’Anonima Sequestri Sarda con un libro in cui si intersecano fotografia, ricerca e scrittura.
Intervista a uno dei più prolifici scrittori italiani (e drammaturgo, poeta, lettore scenico) in occasione dell'uscita del suo settimo romanzo, La penultima magia.
Il film Netflix, tra sfottò e sincera ammirazione, non rende giustizia al contest canoro più amato d’Europa.
La strana esperienza di vedere il proprio libro ritradotto nella lingua madre senza neanche più una parolaccia.
Il suo nuovo libro è una raccolta di discorsi su arte, politica, cultura pop e filosofia che tra le altre cose analizzano gli errori e le ossessioni del nostro Paese: ne abbiamo parlato con lui.
Secondo la redazione di Studio.
Con Il colibrì ha vinto lo Strega per la seconda volta, come lui hanno fatto il bis di prestigiosi premi letterari Romain Gary, Hilary Mantel, Colson Whitehead e altri ancora.
La ricorrenza delle figure di spalle nell'arte secondo Eleonora Marangoni, che nel suo nuovo saggio Viceversa ha raccolto e commentato più di 100 immagini.