Per raccontare Lezioni di letteratura, ripubblicato da Adelphi, un'immaginaria Lolita commenta le lezioni del suo creatore.
Si potrebbe dire di ogni anno dopo il 2015, ma nel 2018 vale ancora di più.
Perché un assurdo riassunto scena per scena di un film di Andrej Tarkovskij è una delle opere letterarie più importanti degli ultimi anni.
Da stasera al 3 ottobre nelle sale italiane vanno in onda i primi 2 episodi della serie più attesa dell'anno.
Dancehall di The Blaze è una delusione rispetto ai singoli che ci avevano invece esaltato. E non è l'unico caso.
Cosa abbiamo letto a settembre in redazione.
30 anni fa finiva l'estate che diede l'avvio a una delle culture musicali più influenti di sempre.
La serie diretta da Fukunaga, su Netflix dal 21 settembre, è un esperimento riuscito in tutti i sensi.
Il Washington Post, l'Atlantic, e ora anche Time. Analisi di una tendenza che ha le sue luci ma anche qualche ombra.
È morto l'architetto padre del postmoderno, autore del celebre Imparare da Las Vegas: ecco perché usarlo come antidoto al sovranismo.
I grandi personaggi incontrati, i casi del Dottor Zivago e del Gattopardo, articoli e video per celebrare l'icona della cultura italiana morta il 20 settembre.
Abbiamo parlato con la giornalista a cui Soon-Yi ha raccontato per la prima volta il rapporto col marito e con Mia Farrow.
Tra i comici più rilevanti del 2018 ci sono molte donne: Hannah Gadsby, certo, ma anche Ali Wong, Michelle Wolf e non solo.
Siamo stati all'anteprima della serie che si prende gioco della faida tra Roma Nord e Roma Sud, su Fox dal 17 settembre.
Dal vincitore di Cannes all'ultimo Marvel, la lista dei più interessanti film in uscita nei prossimi mesi.
Dall'11 ottobre il Museo Yuz di Shanghai ospita The Artist is present, una mostra collettiva sul tema della copia, a cura di Maurizio Cattelan.