Conversazione con Sergio Ricciardone, fondatore del festival, che il primo novembre arriva alla diciottesima edizione.
L’eredità dei grandi presentatori, la tecnologia che cambia la tv, la via italiana al late night show: incontro con uno dei volti più noti dell’intrattenimento nazionale.
La serie Netflix tratta dal classico di Shirley Jackson ci ricorda che niente fa più paura di quello che succede in famiglia.
Dentro il più importante progetto della designer donna pioniera del Modernismo.
Resoconto è un libro straordinario, ma non se ne sta parlando.
Dai ritratti di Caravaggio alle installazioni degli artisti di oggi, oltre 80 opere selezionate da uno dei più grandi pittori viventi.
La quinta stagione è molto diversa dalle altre, ma funziona lo stesso.
Che cos’è il pop italiano? E, se esiste, sappiamo raccontarlo? Un discorso sui nostri complessi culturali.
Fuori un palazzo barocco, dentro spazi innovativi disegnati da Jean Nouvel.
Incontro con Pierpaolo Ferrari, fondatore, insieme a Maurizio Cattelan, di Toiletpaper, rivista, agenzia e marchio di design che sposta i confini.
Tornata con un nuovo libro, ci ha parlato di Facebook, rapimenti, mitomania, e dell'intervista dei suoi sogni.
L'Italia nella vita del grande poeta raccontata da sua figlia Mary de Rachewiltz in un libro-intervista appena uscito.
Ecco perché non possiamo considerare "arte" i lavori di uno dei più famosi artisti del mondo.
La nuova immagine di Stefani Germanotta in A Star Is Born, al cinema dall'11 ottobre, è il frutto di un'operazione precisa e infallibile.
Incontro con una delle più promettenti attrici italiane.
Sono 3 e sono stati scelti dal curatore Milovan Farronato per rappresentare l'arte italiana: la più giovane è scomparsa l'anno scorso.