Incontro con il piccolo libraio-editore napoletano che pochi mesi fa ha stampato l'unico libro disponibile in italiano di Louise Glück.
Dalla fine degli anni Sessanta la poetessa americana ha pubblicato una quindicina di raccolte, ma in Italia è quasi inedita.
Lo sostiene Letizia Muratori nel suo ultimo, divertentissimo, libro, Insalata russa.
Il Damron Address Book, la più celebre e longeva Lonely Planet gay, oggi diventata un progetto multimediale.
Cent'anni fa, il 6 ottobre del 1920, nasceva uno dei maestri del design italiano, inventore di una lampada amata ovunque, l'Eclisse di Artemide.
Il designer giapponese è scomparso a 81 anni a causa del Coronavirus.
Negli ultimi mesi ha scritto una serie di articoli e un pamphlet per l'emergenza coronavirus, un racconto per il New York Times e adesso esce la serie di Luca Guadagnino di cui è stato co-autore. Abbiamo parlato con lui di quest'anno strano ed eccezionale, di libri di successo e di impegno degli intellettuali.
Nell'attesa dell'arrivo della serie tv di Luca Guadagnino su Sky Italia, il 9 ottobre, una selezione delle recensioni più interessanti uscite sui giornali americani.
Il super gruppo sudcoreano macina primati ormai da anni: come è diventato un fenomeno internazionale e cosa significa per l’industria della musica.
In un articolo uscito su Vanity Fair l'ex moglie lo ha accusato di essere un bugiardo.
La storia di copertina dedicata a Jordan Kristine Seamón e tutti i contenuti del numero 44, dal 2 ottobre in edicola.
Cosa abbiamo letto a settembre in redazione.
Nonostante Ratched di Ryan Murphy lasci molto a desiderare, nel suo primo ruolo da protagonista ci siamo accorti di quanto sia brava.
Intervista con il regista del film tratto dal libro di Domenico Starnone, al cinema dal 30 settembre.
Nel Decoro, alcuni newyorkesi riflettono sulla presidenza di The Donald, dimostrando di non aver capito niente.