La quinta stagione è molto diversa dalle altre, ma funziona lo stesso.
Che cos’è il pop italiano? E, se esiste, sappiamo raccontarlo? Un discorso sui nostri complessi culturali.
Fuori un palazzo barocco, dentro spazi innovativi disegnati da Jean Nouvel.
Incontro con Pierpaolo Ferrari, fondatore, insieme a Maurizio Cattelan, di Toiletpaper, rivista, agenzia e marchio di design che sposta i confini.
Tornata con un nuovo libro, ci ha parlato di Facebook, rapimenti, mitomania, e dell'intervista dei suoi sogni.
L'Italia nella vita del grande poeta raccontata da sua figlia Mary de Rachewiltz in un libro-intervista appena uscito.
Ecco perché non possiamo considerare "arte" i lavori di uno dei più famosi artisti del mondo.
La nuova immagine di Stefani Germanotta in A Star Is Born, al cinema dall'11 ottobre, è il frutto di un'operazione precisa e infallibile.
Incontro con una delle più promettenti attrici italiane.
Sono 3 e sono stati scelti dal curatore Milovan Farronato per rappresentare l'arte italiana: la più giovane è scomparsa l'anno scorso.
Per raccontare Lezioni di letteratura, ripubblicato da Adelphi, un'immaginaria Lolita commenta le lezioni del suo creatore.
Si potrebbe dire di ogni anno dopo il 2015, ma nel 2018 vale ancora di più.
Perché un assurdo riassunto scena per scena di un film di Andrej Tarkovskij è una delle opere letterarie più importanti degli ultimi anni.
Da stasera al 3 ottobre nelle sale italiane vanno in onda i primi 2 episodi della serie più attesa dell'anno.
Dancehall di The Blaze è una delusione rispetto ai singoli che ci avevano invece esaltato. E non è l'unico caso.
Cosa abbiamo letto a settembre in redazione.