Si intitola Incontrarsi e parla appunto di incontri: l'attore e il direttore di Rivista Studio raccontano com'è nato e chi sono i suoi protagonisti.
Anche se è piaciuto agli spettatori, Elegia americana, su Netflix, ha innervosito la maggior parte dei giornalisti.
Pieno di citazioni anni '80, Plastic Hearts celebra la nuova versione rock'n'roll della cantante.
Cosa abbiamo letto a novembre in redazione.
Una mostra ripercorre la storia della finestra, oggetto amato dagli artisti, protagonista dell’architettura da Oriente a Occidente e più che mai simbolica nell'era dei lockdown.
Ne abbiamo parlato con gli sceneggiatori Leonardo Fasoli e Massimo Bavastro, autori di Io ti cercherò, la fiction andata in onda su Rai1 a ottobre e diventata un libro.
Invece non è stato nominato a nessun Grammy e, giustamente, si è incazzato (insieme ai suoi milioni di fan).
Il bisogno di raccontare la pandemia ha dato il via a una miriade di progetti, alcuni già usciti, altri in preparazione: un elenco di cose da vedere.
Si è spento ieri uno degli artefici del sistema moda italiano, instancabile scopritore di talenti e innovatore.
Intervista all’autrice di Tempi eccitanti spesso paragonata a Sally Rooney, con i suoi personaggi pieni di difetti, apatia, ossessioni, e una storia che si muove tra Hong Kong e Dublino.
Il primo libro dell'autrice di Una vita come tante, appena pubblicato da Feltrinelli, è una storia apparentemente lontana ma in realtà molto vicina.
Nonostante l'età della consolle e le ultime evoluzioni del mondo del gaming, la PS5, disponibile dal 19 novembre, è ancora un oggetto del desiderio.
In The Crown 4 interpreta Lady D all’inizio degli anni ’90, e nonostante fosse una sconosciuta, è riuscita a incantare tutti.
Una lista di gallerie, musei, esposizioni e progetti italiani e internazionali da esplorare senza uscire di casa.