La decisione della Warner Bros. di distribuire 17 titoli in sala e su Hbo Max ha aperto il dibattito. Ma per alcuni dopo la pandemia le piattaforme subiranno perdite.
È morto a 89 anni il maestro del romanzo di spionaggio: praticò entrambe le discipline, ma non fu l'unico. Il secolo scorso è ricco di esempi meno conosciuti, da Orwell a Graham Greene, con qualche sospetto su Hemingway.
Come ogni anno, Artsy, il più grande player nel mercato dell’arte online, ha elencato i più influenti del mondo.
Il regista sudcoreano è morto a 59 anni. Una raccolta di articoli dedicati alle sue opere migliori.
La nuova web series di Trey Parker e Matt Stone, i creatori di South Park, si basa sulla tecnologia più vituperata del momento.
Il film di Sydney Sibilia diverte, ma non mostra le contraddizioni dell’ingegner Rosa, che avevamo incontrato alcuni anni fa.
Che cosa c'è nel programma e come guardare il nostro festival che quest'anno è interamente online.
Il nuovo di David Fincher, su Netflix, ricostruisce la storia del film dei film, Quarto potere, e del suo sceneggiatore Herman J. Mankiewicz.
Era l'8 dicembre del 1980 a New York. Quarant'anni dopo l'assassino continua a chiedere di essere rilasciato.
Come cambia il nostro modo di vivere i centri urbani, a partire dalla mobilità, secondo il designer francese.
Intervista a Walter Fasano, storico collaboratore di Guadagnino e regista del documentario premiato al Torino Film Festival, un ritratto del grande artista pugliese morto a soli 32 anni.
Per celebrare il nuovo numero curato insieme ad Alessandro Borghi, una raccolta di incontri che raccontano la storia del magazine: Maurizio Cattelan, Paolo Sorrentino, Marracash e altri ancora.
Controverso, rivoluzionario, architetto senza laurea, un nuovo bellissimo libro raccoglie tutte le opere italiane visitabili.
È uscita l’edizione 2021 del Dizionario dei Film del critico cinematografico, che dal ’93 è fonte di studio e rassicurazione. Soprattutto quest’anno.