La seconda stagione della dark comedy di Phoebe-Waller Bridge la riconferma come una delle migliori autrici contemporanee.
Un estratto dal secondo numero della rivista Freeman's racconta il curioso caso di una coppia che ha impostato la propria vita sulla sottomissione della donna.
Un ritratto dell'artista di 17 anni che mescola l'horror con la musica pop.
Celebrata dalla critica, di lei si dice che «ha demolito e rifondato il romanzo», abbiamo incontrato l'autrice di Resoconto e di Transiti.
Il fondatore Lele Saveri ci ha raccontato l'organizzazione indipendente newyorkese nata nel 2012 che piace anche al MoMA.
Sulla strategia della piattaforma che mette l'autorialità al servizio del prodotto medio: da Bird Box all'appena uscito Triple Frontier.
È iniziata la terza stagione della serie cult tra gli adolescenti, raro caso di adattamento che eguaglia (se non supera) il prodotto originale.
C'è un nuovo immaginario per un rap duro e poco incline alla melodia, che nasce in provincia ma cresce a Milano.
Curata da Massimo De Carlo con la collaborazione di Francesco Bonami, MCMXXXIV si ispira al periodo storico in cui nacque Casa Corbellini-Wasserman.
Cosa significa essere affascinanti, ma soprattutto, è possibile studiare per diventarlo? La riflessione dello scrittore inglese.
La morte di Flint e Perry ha dimostrato che chiunque crede di conoscere lo spirito di quegli anni, anche se non li ha vissuti.
Broken Nature, la XXII Esposizione Internazionale della Triennale, è un’indagine ambiziosa sui legami che uniscono l’uomo all’ambiente naturale in cui vive.
Il nuovo album, uscito il 1 marzo, si muove in uno spazio non ancora codificato che comprende video, danza e moda.
Intorno all'appuntamento del Santeria Comedy Club è nato un vero e proprio fermento arrivato fino a Netflix.
Cosa abbiamo letto a febbraio in redazione.
È a Palazzo Reale a Milano ed è probabilmente la mostra italiana più importante del 2019.