Per lo scrittore americano «se tutti sono belli, allora nessuno lo è». Ma, consapevolmente, si lascia sfuggire il punto della questione.
Il dj spagnolo racconta la genesi delle compilation Outro Tempo, che testimoniano la ricchezza creativa delle scene musicali in Brasile.
Luoghi di ritiro per artisti e curatori che spesso riportano in vita luoghi ormai dimenticati o dismessi.
Un documentario racconta la vita quotidiana di due youtuber di 9 e 12 anni (e dei loro genitori), descrivendo la provincia di Napoli con uno sguardo nuovo.
In occasione dell'inaugurazione del 9 luglio abbiamo parlato con i fondatori, Edoardo Bonaspetti e Stefano Cernuschi.
La terza stagione della serie dei fratelli Duffer è ora disponibile: come se ne sta parlando (bene) e cosa significa per la tv di oggi.
Negli ultimi anni essere dati per vincenti è diventato un boomerang: c'entrano le nuove regole ma ancora di più l'aria che tira.
Gli scandali a sfondo sessuale che hanno coinvolto il K-Pop rivelano l'altra faccia di un fenomeno ormai globale.
Dal 5 al 7 luglio al parco di Villa Arconati ritorna il festival internazionale di musica elettronica: ecco il programma della sesta edizione.
Sesso, droga, violenza, pornografia: abbiamo visto le prime 3 puntate della serie Hbo prodotta da Drake.
La canzone dell'estate è una fissazione tutta italiana. E si costruisce ricorrendo a sei ingredienti principali: ecco quali.
Inizia oggi il più importante festival europeo della fotografia che in quest'edizione festeggia i suoi primi 50 anni.
Tempo di bilanci di metà anno: quali sono i libri usciti in Italia da gennaio che ci sono più piaciuti?
Intervista all'autrice di Il mio anno di riposo e oblio, il libro rivelazione del 2018 appena uscito in Italia.
Una retrospettiva alla National Portrait Gallery di Londra celebra l'artista che da 45 anni fotografa se stessa travestita da qualcun altro.