Il film diretto da Max Barbakov è passato inosservato nonostante due nomination ai Golden Globe, ma si può recuperare su Prime Video.
Qual era lo scopo dell'asta di Christie's, chi è l'artista da record e le altre cose da sapere per farsi un'idea.
Fine dell'era delle immagini? Tra podcast, vocali e Clubhouse siamo entrati nell'epoca dell'oralità.
Complice la pandemia, la cerimonia è stata decisamente sottotono. Ma non sono mancate le polemiche attorno a una manifestazione che fatica a interpretare il complesso panorama musicale contemporaneo.
Tra i più famosi fotografi italiani e nipote di Luchino Visconti, è scomparso a Milano a 65 anni a causa del Covid-19.
È arrivato in Italia Il consenso, il libro che racconta l'incredibile relazione dell'autrice con lo scrittore Gabriel Matzneff quando lei aveva quattordici anni e lui più di cinquanta, sotto lo sguardo tollerante dell'élite culturale francese.
Intervista ad Alessio Capovilla, in arte XIII e già membro del collettivo Gang of Ducks, sul suo nuovo Ep Invrs Solaria, prima uscita di una nuova etichetta.
Intervista a Nadeesha Uyangoda, che nel suo saggio L’unica persona nera nella stanza affronta la questione razziale nel nostro Paese e le sue tante lacune, a partire da quelle del linguaggio.
A Prato la mostra dell'artista Marialba Russo raccoglie (e problematizza) le locandine delle pellicole erotiche apparse nelle vie di Napoli e Aversa a cavallo tra gli anni '70 e '80.
A Sun di Chung Mong-hong è uscito in sordina nel 2019, è sulla piattaforma di streaming da un anno, e ora è stato incluso nella shortlist degli Oscar 2021.
Fondato nel 1864, si occupa di musica classica, ma non solo.