Abbiamo visto i primi due episodi dell'attesa serie su Sky dal 23 aprile: una storia potente che ha molte risonanze con le nostre vite.
Dialogo con il fumettista, sceneggiatore e scrittore di W.I.T.C.H., in occasione dei 20 anni della serie.
Su MUBI è disponibile da oggi Songs My Brothers Taught Me, il primo film della regista candidata all’Oscar per Nomadland.
Non esiste nulla al mondo capace di raccontare meglio gli ultimi due secoli: prima di stabilirsi a Villa Fabbricotti a Firenze, lo sterminato patrimonio fotografico si prepara a girare l'Europa in una grande mostra.
Il reality show comico di Amazon Prime ha scatenato una quantità inverosimile di polemiche sui social.
La rivista indipendente Frankestein Magazine ha dedicato il nuovo numero ai giochi da tavola e di società.
Intervista a uno dei massimi autori contemporanei, di cui e/o ha appena ripubblicato Parlami di battaglie, di re e di elefanti.
Chiude a maggio il popolare sito di domande e risposte che ha fatto la storia di internet.
Il lavoro di Ali Tabrizi, come altri presenti sulla piattaforma, non si preoccupa di verificare le informazioni e ha il solo scopo di far credere allo spettatore di essere vittima di una cospirazione.
Dopo le poesie ispirazionali di Kaur, una nuova generazione di poeti di Instagram ironizza sulle cose brutte e imbarazzanti.
Storia della religiosa diventata artista, a cui la galleria kaufmann repetto di Milano ha dedicato una retrospettiva.
Nata in Italia e trasferita in Brasile, ha rivoluzionato il mondo del design: la Biennale di Venezia l'ha commemorata con il Leone speciale alla memoria.
Dopo essere stato cacciato dalla Marvel, per colpa di vecchi tweet e nonostante il successone dei Guardiani della galassia, ha lavorato con la concorrenza per il sequel di Suicide Squad, convincendo tutti.
La legge contro l'omotranfsobia slittata e il razzismo continuo della tv generalista costringono persone civili, come Fedez ed Elodie, a ribadire l'ovvio.