Dal 6 maggio il regista torna al cinema con Rifkin’s Festival, un film pieno di stereotipi invecchiati nella forma e nella sostanza, eppure in qualche modo efficaci.
Intervista a Giuseppe Durato, che dopo aver partecipato a un reality show giapponese ha esordito con il suo primo manga, ora arrivato anche in Italia.
Riaprono gli spazi di largo Isarco con il progetto dell'artista Simon Fujiwara che racconta la crisi dell'identità contemporanea.
Da Pio e Amedeo a Maria De Filippi perché è diventato così difficile criticare prodotti culturali di massa.
In esclusiva "Track 1", il singolo dei Cactus? che esce il 4 maggio e una loro playlist per conoscere meglio il genere musicale post-pandemia.
La quarta stagione della serie tratta da Margaret Atwood supera i difetti delle precedenti per ritornare alla lucidità della prima.
Ritratto di uno dei maestri del racconto americano, di cui è da poco uscito Riflessioni da una sedia a rotelle.
Cosa abbiamo letto ad aprile in redazione.
Una storia in cui il desiderio d’amare è più forte quanto meno trova appagamento: a più di vent'anni dalla prima uscita, il capolavoro di Wong Kar-wai resta il film d'amore perfetto.
Due romanzi usciti di recente, Gli annegati e Lingua madre, parlano entrambi di italiani a Berlino, ma raccontano due città diverse.
Considerato dal Guardian tra i 100 film migliori del 21esimo secolo, ora su Rotten Tomatoes ha superato anche Quarto potere, sceso al secondo posto.
Vincitrice dell'Oscar per la Migliore attrice non protagonista per Minari (e fan di Brad Pitt), l'attrice sudcoreana è un personaggio da amare.
Intervista al grande fumettista italiano, dal 29 aprile in libreria con l'autobiografia A figura intera, edita da Feltrinelli Comics.