Inaugura un inedito progetto di allestimento che si ispira alla museologia radicale e ricorda l'immaginario di Wes Anderson e lo stile delle wunderkammer.
Uscito lo scorso weekend su Mubi, il nuovo lungometraggio su una ragazza ebrea affronta il tema della crisi post laurea del Laureato e Frances Ha, ma in un modo nuovo.
Per la prima volta sarà possibile visitare l'abitazione romana trasformata dall'artista futurista in un'opera d'arte totale.
Eccole, puntuali, con i loro testi stupidi e la voglia di festa (quest'anno più che mai), a disturbare le nostre orecchie: un dialogo sulle canzoni dell'estate del 2021.
A Treviso una mostra racconta l’arte del manifesto cinematografico attraverso uno dei suoi maggiori interpreti, amato da Sergio Leone e Quentin Tarantino.
La Cinquina 2021 ha mostrato criteri diversi da quelli che oggi consideriamo fondamentali per essere scrittori visibili.
L'ultima serie del fotografo, protagonista di una mostra allo spazio Maiocchi e di un libro, è dedicata al Colorado e ai suoi paesaggi.
Definita "geniale" dal New Yorker, l'autrice argentina è appena uscita in Italia con la raccolta Sette case vuote.
Abbiamo visto la nuova serie Hbo con Kate Winslet, in arrivo da oggi su Sky Atlantic: molto più che un crime, nonostante tutti gli elementi del genere.
Il dipinto ricreato con l'intelligenza artificiale è l'occasione per riscoprire chi era la giornalista e scrittrice Beatrice Hastings, di cui è stata da poco pubblicata la prima antologia in italiano.
Intervista ai curatori del nuovo progetto della casa editrice torinese.
Com'è cambiato il modo di "insegnare" la musica su internet.
Intervista all’autore di Bojack Horseman e di Qualcuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata, il primo libro dello sceneggiatore appena uscito in Italia.