Molti giornali hanno riportato la notizia di una presunta candidatura al Nobel per letteratura del poeta Guido Oldani, esponente del "realismo terminale". Ma cosa c'è di vero?
Una conversazione con l'autore definito dal New Yorker «la nuova stella della letteratura sudamericana» in occasione dell'uscita del suo romanzo Poeta cileno, appena pubblicato da Sellerio.
Veloce, divertente, mai noiosa: un mystery alla Hitchcock incentrato su una protagonista completamente fuori controllo.
Nell'editoria Usa una nuova figura di lettore verifica la correttezza di un manoscritto rispetto alle minoranze. Ne abbiamo parlato con l'autrice di Un bel quartiere, che ne ha usato uno per scrivere di una famiglia afroamericana.
Il libro di M. John Harrison è un'esperienza di lettura memorabile.
Ritratto della regista di Titane, body-horror che ha ottenuto la Palma d'oro a Cannes 2021.
Intervista alla coppia nella musica e nella vita, ora in tour per tutta l'Italia. Tra Sanremo, i ricordi dei primi tempi, i progetti dei prossimi, e l'importanza della nostalgia come sentimento comune. Dal numero in edicola.
Dopo 10 anni di assenza è tornato a Milano, negli spazi di Pirelli HangarBicocca, con tre opere oscure e potenti, perfette per rappresentare il tempo che stiamo vivendo.
Un nuovo filone estetico immagina un mondo dove i problemi dell'emergenza climatica sono risolti.
Il regista ha appena presentato a Cannes il suo ultimo film, ma forse non abbiamo più tanta voglia di immergerci nella sua estetica.
Il primo episodio arrivato su HBO Max è un perfetto esempio di riscrittura della storica serie che si annuncia come uno dei successi della stagione.
Esce oggi su Prime video l’anime che ha riscritto ogni record d’incassi.
Il libro What Artists Wear di Charlie Porter racconta cosa indossavano e indossano gli artisti e dimostra quanto lo stile, nell'arte, sia fondamentale.