Conversazione con l’autrice di Stradario aggiornato di tutti i miei baci, seconda intervista della nostra serie dedicata ai candidati al Premio Strega 2022.
Modella erotica con quasi 5 milioni di follower su Instagram, mamma e compagna: gestisce chat con duemila persone al giorno sul suo canale OnlyFans.
L'archivio collettivo di progetti architettonici del Novecento dimenticati o lasciati nell’ombra, nato su Facebook e cresciuto su Instagram, è diventato un libro pubblicato da Nero Editions.
L'acclamata serie di Apple TV+, diretta da Ben Stiller, mescola thriller, fantascienza, satira sociale, dark comedy per raccontare esattamente il punto in cui ci troviamo.
Nel suo ultimo libro, Il Muggenheim. Quel che resta di una vita (Bompiani), il giornalista racconta la sua vita attraverso le stanze della sua casa, un'isola del tesoro nella quale ha raccolto i prodotti del «genio» di decine di artisti, scrittori, artigiani e designer.
L’affascinante castello di Sunset Boulevard, segretissimo buen retiro delle star, e location dell'after party degli Oscar, potrebbe presto diventare ancora più esclusivo.
Dal 31 marzo al 31 luglio l'artista e regista britannico è il protagonista della mostra Sunshine State al Pirelli HangarBicocca di Milano.
Perché Alessandro Gori, con i suoi mondi paralleli e assurdi, riesce sempre a far ridere e incazzare un sacco di gente.
Fino al 25 giugno alla galleria Tommaso Calabro a Milano, un omaggio alla vita di un'artista a lungo dimenticata.
Cosa abbiamo letto a marzo in redazione.
Intervista a Elmgreen & Dragset, autori di un imperdibile evento artistico che inaugura oggi alla Fondazione Prada.
L'ultima opera del fumettista canadese Seth (edita in Italia da Coconino) riprende tutti i temi a lui cari: identità, ossessione, nostalgia, in un racconto che gli è valso paragoni con W.G. Sebald, Alice Munro e Orson Welles.
Una selezione di mostre, eventi e inaugurazioni che accompagnano miart, finalmente tornata a svolgersi, come da tradizione, all'inizio della primavera.
Sono diversi i romanzi che hanno fallito, La materia alternativa di Laura Marzi è invece un tentativo interessante.
La personale dell'artista è un autoritratto sottoforma di una sequenza di frasi istintive e bambinesche: fino al 25 aprile alla Triennale di Milano.