Le mostra di Lady Tarin, in collaborazione con Xiaomi, racconta come la città lagunare si è preparata alla Biennale.
Dalle classiche ambientazioni californiane con Città in fiamme, quello che viene spesso definito il miglior scrittore di crime al mondo, sposta l'ambientazione in New England, riscrivendo la guerra di Troia con mafiosi italiani e irlandesi.
La Biblioteca Braidense di Milano celebra lo scrittore e semiologo ricostruendo il suo famoso Studiolo in una mostra che lo trasforma nell'Aby Warburg italiano.
Storie di depressione, medicinali, crisi psicotiche, appuntamenti che finiscono male e ragazze che alla fine escono comunque incolumi: la categoria letteraria che spopola su TikTok.
Sembra una domanda stupida, eppure il processo che coinvolge Maurizio Cattelan e lo scultore Daniel Druet fissato per il 13 maggio dovrà formulare una risposta.
Il profilo dell'altra di Irene Graziosi è il raro caso di un romanzo che riesce a mostrare vizi, bizzarrie e assurdità del mondo degli influencer e dell'attivismo sui social.
Nato uomo, ha scelto di diventare donna firmando i suoi lavori più conosciuti e poi è tornato uomo: la vita, l'arte e il ricovero durato mezzo secolo di Louis Marcussen.
Dallo spettacolo di Marco Paolini sul disastro del Vajont a quello di Alessandro Orsini sull'Ucraina: come un modo di fare teatro ha cambiato il dibattito pubblico italiano, trasformando l'indignazione permanente in un genere narrativo.
Conversazione con l’autrice di Niente di vero, terza intervista della nostra serie dedicata ai candidati al Premio Strega 2022.
Cosa abbiamo letto a aprile in redazione.
Apre oggi al Palazzo dei Musei di Reggio Emilia In scala diversa, mostra che racconta la fascinazione del fotografo per il parco tematico costruito da Ivo Rambaldi.
Old Enough, storico programma giapponese da poco arrivato su Netflix, mette alla prova il culto dell'infanzia che ormai domina in Occidente e, soprattutto, i nervi dell'apprensivo genitore mediterraneo.
La prima personale in Italia dell'artista polacco è un viaggio difficile e doloroso nei lati oscuri di eventi storici che ancora oggi ci riguardano.
Intervista allo scrittore spagnolo, che ci racconta l'origine della sua Trilogia, le influenze di Sebald, Lynch e Dalì, e perché tutto quello che scrive è in realtà una poesia travestita.
Sconosciuti performer svedesi che protestano contro il mercato artistico e carabinieri diplomati in restauro che confessano di non capirci granché di arte contemporanea: racconto di una giornata veneziana, durante l'inaugurazione della Biennale.
Human Brains, It Begins with an Idea è la mostra della Fondazione Prada a Venezia che esplora la storia dei tentativi dell'uomo di comprendere il funzionamento della sua stessa mente.