Il 2 giugno del 2002 Hbo trasmetteva l’episodio pilota di una serie che all’epoca non ottenne nessun successo e che nel futuro avrebbe cambiato per sempre la storia della tv.
Intervista all'architetto e urbanista, che ci racconta la differenza tra piazza antica e moderna, il "desiderio estetico" delle città europee e l'importanza delle riviste specializzate.
Cosa abbiamo letto a maggio in redazione.
Un cambiamento dello spirito del tempo, quello che succede quando le mode e le tendenze culturali che hanno dominato fino a quel momento sembrano all’improvviso superate: è quello che stiamo vivendo adesso anche se ancora non lo sapevamo.
Intervista a Lucio Aquilina e Massimo Di Lena in occasione dell'uscita del loro nuovo album, Bar Mediterraneo e del concerto al Mi Ami del 29 maggio.
Vita e opere dell'uomo diventato attore perché si annoiava a fare qualunque cosa e che in questi giorni è tornato al cinema nei panni di Maverick per il sequel di Top Gun.
Conversazione con la scrittrice in occasione dell'uscita di La casa di marzapane, la continuazione del romanzo vincitore del Pulitzer Il tempo è un bastardo, scritta nel corso di 12 anni.
Nel film/miniserie presentato in questi giorni a Cannes il regista racconta una storia notissima in maniera inedita, libera da complottismi e ideologie.
Memphis Again in Triennale fino al 12 giugno è una sfilata dei mobili più pazzoidi della storia del design italiano, che fa rimpiangere la spensieratezza degli anni Ottanta e invidiare chi può permetterseli.
Il cantante che ha cambiato per sempre il volto della cultura popolare americana e il manager che lo ha trasformato prima in divo, poi in icona, infine in reliquia: storia di Elvis e del colonnello Tom Parker, in attesa di vedere il biopic di Baz Luhrmann.
La pandemia, il pregiudizio culturale tutto italiano nei confronti della moda, il ruolo del direttore creativo e quello degli influencer: conversazione con la critica e curatrice sui temi più attuali dell’industria a partire dal suo ultimo libro.
Oggi a Cannes è il giorno di Crimes of the Future, il ritorno del regista canadese dopo otto anni, l'ultimo capitolo di una carriera che ha cambiato la storia del cinema e spostato in avanti i limiti dell'immaginazione umana.