Hype ↓
22:44 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La Croce rossa ha chiesto ai gamer di non commettere crimini di guerra nei videogiochi

21 Aprile 2023

Il comitato internazionale della Croce rossa, assieme ad alcuni tra i più polari streamer di Twitch, ha lanciato un’iniziativa intitolata “Play by the Rules” per convincere i gamer a smetterla di commettere crimini di guerra mentre giocano a first person shooter come Call of Duty, PUBG BattlegroundsFortniteCall of Duty: WarzoneRainbow 6 Siege e Escape From Tarkov. «Ogni giorno, tantissime persone giocano a videogiochi ambientati in zone di guerra standosene seduti comodi sul divano. Ma in questo momento storico, ci sono sempre più conflitti in corso e per le persone che ne soffrono le conseguenze la guerra non è un gioco», si legge sul sito dalla Croce rossa internazionale. «La guerra distrugge vite e lascia devastazione nelle comunità. Per questo, vi sfidiamo a giocare ai vostri fps preferiti seguendo le vere regole della guerra, per far capire a tutti che anche in guerra ci sono delle regole che proteggono gli esseri umani da quello che succede nei conflitti irl (acronimo gamer che sta per in real life)».

Come parte dell’iniziativa, il canale Twitch ufficiale della Croce rossa ha trasmesso in streaming una serie di partite giocate seguendo le regole imposte dalle convenzioni internazionali. Vale a dire: non si può sparare a un nemico che è già a terra o che non dà segni di vita; non si può arrecare alcun danno ai civili (nel caso dei videogiochi, ai png, i personaggi non giocanti); non si possono attaccare edifici civili; bisogna fornire assistenza medica a tutti i personaggi che ne hanno bisogno. In più, la Croce rossa, per l’occasione, ha anche lanciato la sua mod di Fortnite, aggiustata in modo tale da unire l’esperienza competitiva di un videogioco fps al rispetto delle regole sopra elencate.

Non è la prima volta che la Croce rossa usa i videogiochi per delle campagne di sensibilizzazione. Nel 2017, infatti, era stato organizzato un evento simile usando un dlc di Arma III. L’evento si intitolava Law of War e prevedeva che i partecipanti lasciassero le armi e giocassero come operatori umanitari impegnati a soccorrere i civili coinvolti nei conflitti: i loro compiti consistevano nel portare il primo soccorso, disinnescare mine e parlare con i giornalisti. Lo sviluppatore di Arma III, Bohemia Interactive, aveva dichiarato che l’evento era servito non solo a sensibilizzare ma anche a raccogliere fondi per le attività della Croce rossa: alla fine di Law of Conflict, infatti, erano stati raccolti 170 mila dollari.

Articoli Suggeriti
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Leggi anche ↓
di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Jeff Bezos e Katy Perry sono riusciti in un'impresa in cui nessuno era mai riuscito prima: compiere il primo viaggio completamente inutile nella storia dell'esplorazione spaziale.

«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il protezionismo trumpiano è durato una settimana, alla fine. Giusto il tempo di causare uno dei più gravi disastri della storia del mercato finanziario.

È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere

E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Chi l'avrebbe mai detto che l'atto di morte della globalizzazione sarebbe stato firmato dal Presidente degli Stati Uniti d'America?