Hype ↓
21:01 giovedì 3 aprile 2025
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.

I pescatori di Mazara del Vallo sono i protagonisti della nuova cover de L’Uomo Vogue

23 Ottobre 2019

L’equipaggio dell’Accursio, peschereccio che lo scorso 26 luglio ha salvato dall’affondamento un gommone con oltre 50 migranti a bordo a largo delle coste siciliane, è protagonista di una delle quattro copertine del nuovo numero de L’Uomo Vogue, in edicola da mercoledì 23 ottobre. «Tre giorni di lavoro perduti, vero, ma abbiamo salvato vite umane: cosa c’è di più importante?», ha detto il capitano Carlo Giarratano, che come molti pescatori siciliani non è nuovo a situazioni di questo tipo. L’Uomo Vogue ha scelto così di omaggiare le storie di quegli italiani che spesso, negli ultimi anni, hanno scelto di mettere da parte il loro lavoro, i propri interessi economici, e si sono impegnati in prima persona per aiutare i migranti in difficoltà, senza il supporto e a volte persino contro la volontà delle istituzioni dei Paesi limitrofi, comprese le nostre.

I ritratti sono stati affidati alla fotografa di Gela Roselena Ramistella, già vincitrice del Sony World Photography Award. «Il punto, a mio avviso, sta nel fatto che questi marinai non hanno fatto una scelta di vita radicale e di rottura: semplicemente si sono trovati un giorno nella condizione di prendere una decisione, e quel giorno hanno scelto di tirare su le reti, cambiare rotta e salvare vite umane, pagandone un prezzo di tasca propria – il mancato guadagno della giornata, a volte la propria sicurezza, o persino la libertà personale. È sempre quello cui rinunciamo che dà peso alle nostre scelte» ha spiegato il direttore de L’Uomo (e di Vogue Italia) Emanuele Farneti.

La storia di coraggio dei pescatori mazaresi è accompagnata da altre testimonianze di chi il confine naturale tra l’Europa e il resto del mondo lo vive quotidianamente: quella di Pino Russo che non ha mai avuto dubbi se aiutare quelle persone o meno; quella di Vito Cittadino che ha salvato un uomo che oggi vive a Parigi e lo chiama “papà”; quella del capitano Niccolò Asaro che ha cercato di soccorrere 27 persone ma ne ha viste 11 affogare, perché non sapevano nuotare; quella degli equipaggi dei pescherecci Ariete, Ghibli e Monastir che hanno risposto a una chiamata della Capitaneria e sono usciti in una notte di burrasca per recuperare un barcone in pericolo a dieci miglia dalla costa. E poi c’è la storia di Franco Campo, capitano e armatore, che durante un salvataggio ha distrutto la sua Chiaraluna, che giace arrugginita da otto anni nel porto di Marsala in attesa del risarcimento dell’Avvocatura di Stato.

Il resto del numero esplora il tema del lavoro secondo diverse chiavi narrative. Alcuni dei più rilevanti protagonisti del mondo della moda e della creatività condividono i migliori consigli ricevuti nella loro carriera; altri rendono omaggio al mentore che ha cambiato la loro vita; altri ancora rievocano i loro primi mestieri, condividendone le relative lezioni di vita. Una nuova sezione, “Workplace”, è poi dedicata a idee, esperienze e strumenti pensati per i ragazzi che sognano di entrare nel mondo della moda. La seconda copertina, invece, celebra il più straordinario lavoro fotografico mai dedicato alla dignità del lavoro: gli “Small Trades” di Irving Penn, oggetto di una grande mostra esattamente dieci anni fa. La terza cover vede protagonista in esclusiva mondiale la nuova superstar di Hollywood, l’attore Timothée Chalamet, alla vigilia dell’uscita dell’attesissimo film Il re (disponibile dall’1 novembre su Netflix). La quarta copertina è infine dedicata a una fashion story scattata dal fotografo Alasdair McLellan.

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
Avremo un coltellino svizzero senza coltello, ha detto Victorinox

Il New York Times dice che la nuova legge sugli obiettori di coscienza è “una lezione” su come governa Meloni

L’Eurovision sta diventando un problema di sicurezza nazionale per la Svezia

Tra proteste anti-Israele e gente che vuole bruciare in piazza copie del Corano, la priorità non sarà la musica.

Uno dei più importanti premi letterari del mondo sta rimanendo senza concorrenti per un boicottaggio pro-Palestina

Il padiglione israeliano alla Biennale di Venezia rimarrà chiuso

La storia di Althea Gibson, la tennista che ha ispirato il look di Zendaya in Challengers