Hype ↓

ll curriculum televisivo della futura moglie del principe Harry

29 Novembre 2017

È ufficiale: Meghan Markle, l’attrice più googlata del 2016, sarà la moglie del principe Harry. Il matrimonio si terrà nel 2018 nell’abbazia di Westminster di Londra (il fatto che l’attrice sia divorziata non ha importanza per la religione anglicana). Come ha segnalato Harper Bazaar, la notizia ha già generato una corsa collettiva dal chirurgo plastico per copiare il naso di Markle, «bello perché non è proprio perfetto», commenta un chirurgo. Per osservare il futuro naso regale da tutte le angolazioni possibili basta guardare qualche puntata della serie legale Suits. Volendo approfondire, le possibilità non sono poche: la ragazza, infatti, è comparsa in un bel po’ di serie. Vulture ha creato un vero e proprio curriculum televisivo, video per video, risalendo fino ai primi anni del 2000.

Tra le varie interpretazioni segnaliamo la sua profetica apparizione serie tv Castle, in cui nel 2012 Markle interpreta una party girl che viene indagata perché si crede abbia ucciso alcuni suoi amici: a un certo punto della puntata appare travestita da principessa. Nel 2009 compare in Fringe, serie di fantascienza in cui interpreta una giovane agente dell’Fbi, poi una breve apparizione il The League, mentre nel 2008, in Without a Trace, fa una professoressa che aveva una relazione illecita con lo studente da poco scomparso. Divertente anche il suo ruolo, che potremmo definire da “messy bitch” in 90210, il reboot del 2008 di Beverly Hills 90210. E prima ancora, dopo la sua prima apparizione in Csi, l’ormai famosa partecipazione a alcune puntate del gioco a premi Deal or No Deal del 2007: «un’esperienza istruttiva», raccontava a Esquire nel 2013. Da allora si impegnò al massimo nella recitazione, consapevole che altrimenti avrebbe potuto «restare per sempre lì, terribilmente scomoda su quegli economici tacchi dodici, aspettando che qualcuno estraesse il mio numero per potermi sedere».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti