Hype ↓

Il profilo Instagram che raccoglie arredamenti d’interni anni ’80

27 Marzo 2018

Ultimamente, le occasioni per rituffarsi nell’estetica degli anni Ottanta non sono mancate. Dai ragazzini della serie Netflix Stranger Things ai giovani innamorati di Call Me By Your Name di Luca Guadagnino (entrambi ambientati nel 1983), gli esempi potrebbero essere ancora tanti. Qualche giorno fa AnOther ha aggiunto un prezioso elemento alla nostra collezione nostalgica parlando di un profilo Instagram dedicato all’interior design tipico di quegli anni.

@the_80s_interior è una collezionedi interni anni Ottanta: dagli arredi più comuni, cucine e camerette che hanno il potere di riportare molti di noi nei luoghi e nei ricordi dell’infanzia, agli arredi più kitsch e stravaganti, caratterizzati da audaci accostamenti di colori, forme e fantasie caratteristiche di quella decade. Un cattivo gusto che oggi ci entusiasma più che mai coi suoi rosa e le sue palme, i neon e le fantasie pazzoidi (banane, cartine geografiche, figure geometriche).

Ma chi dobbiamo ringraziare per questo preziosissimo archivio fotografico? L’autore dell’account è Simon Knigh, direttore commerciale di Londra, che ha raccontato ad AnOther i motivi che l’hanno portato a collezionare queste immagini: «Amo tutto quello che ha a che fare con gli anni Ottanta, e amo l’interior design. Ho iniziato a cercare foto di interni su internet, e quando ho iniziato trovato quelle degli anni Ottanta sono stato catapultato nella mia infanzia».

La volontà di esplorare la sua personale fascinazione per l’estetica di quel periodo si è poi trasformata in un vero e proprio archivio, che oltre alle abitazioni private ha iniziato a includere immagini di centri commerciali, ristoranti, uffici. Il criterio con cui Knigh seleziona le immagini è molto semplice: «raccolgo qualsiasi fotografia di interni anni Ottanta che non contiene esseri umani al suo interno».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti