Hype ↓

Una donna che passeggiava nei boschi per dimenticare Trump ha incontrato Hillary

11 Novembre 2016

La storia del giorno è una storia dai connotati molto tristi: Margot Gerster, una giovane donna newyorkese, sentendosi «così affranta» per il risultato delle elezioni presidenziali che hanno incoronato Donald Trump commander-in-chief del Paese, ieri ha deciso di uscire per una camminata nel bosco con la figlia piccola e il suo cane.

Ha scelto «uno dei suoi posti preferiti», un bosco nei pressi di Chappaqua, a nord dello Stato di New York. Sembra tutto già abbastanza mesto – il peggiore candidato che l’America abbia mai avuto, secondo molti analisti e testate, ha appena conquistato lo scranno più alto della più grande democrazia del mondo, contro ogni pronostico – non fosse che Gerster ha fatto un incontro piuttosto inaspettato: Hillary Clinton stessa aveva scelto quello stesso luogo per portare a spasso il proprio cane in compagnia del marito Bill, si immagina con pensieri anche più cupi della sua elettrice delusa.

hill

Margot Gerster aveva scritto un post su Facebook per commentare l’evento, ora cancellato, che aveva superato i 110 mila “mi piace”: diceva di aver «sentito un fruscio che veniva nella mia direzione», di aver scorto i Clinton e di aver potuto «abbracciare» Hillary e averle detto: «Uno dei momenti di più grande orgoglio nella mia vita di madre è aver portato Phoebe a votare per lei con me». In conclusione del post, Gerster scriveva: «Non sono una che guarda troppo ai segni, ma credo che questo lo prenderò per buono senza indugi». Ovviamente il post è corredato da una foto, perché anche nei momenti più tristi della vita democratica pics or didn’t happen.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post