Hype ↓

Cosa voterebbe il resto del mondo se potesse scegliere tra Hillary e Trump

30 Giugno 2016

Tutto il resto del mondo voterebbe Hillary. Il centro di ricerca Pew ha condotto un sondaggio per determinare la popolarità dei due candidati alla presidenza americana, nonché quella di altri leader internazionali, in alcuni Paesi europei, oltre che in Cina, India, Canada e Australia.

L’ultimo sondaggio, diffuso mercoledì dalla Cnn, dava Hillary Clinton in vantaggio su Donald Trump di sei punti percentuali: 44 per la candidata Democratica, contro i 38 del Repubblicano. Se a votare fossero i cittadini del mondo anziché gli americani, però, il vantaggio della Clinton sarebbe enormemente maggiore.

In Svezia, Olanda, Germania e Francia circa l’80 per cento delle persone si fidano dell’ex segretario di Stato, mentre meno del 10 per cento si fida di Trump. I Paesi dove il tycoon populista è più popolare sono Cina e Italia, con un indice di fiducia del 22 e del 21 per cento.

Comparative confidence in political leaders and U.S. presidential candidates on their international role

Nell’immagine: adesivi per la partecipazione al voto in California (David McNew/Getty Images)
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti