Hype ↓
08:54 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Cosa c’è nel nuovo Studio

Sabato 20 giugno esce il nuovo numero dedicato a cosa c'è di vero nell'Italia da cartolina che continua ad affascinare il mondo.

19 Giugno 2015

Cartello Bianco #24

L’attesa è finita: il numero 24 di Studio è in edicola da sabato 20 giugno (ma lo trovate anche sulla nostra app per iPad, come sempre). In copertina c’è una bellissima fotografia di Luigi Ghirri, accanto alla scritta «Greetings from Italy», lo strillo con cui vi presentiamo un’uscita interamente dedicata all’immagine di un’Italia da cartolina che continua ad affascinare il mondo. Ma quanto (e cosa) c’è dietro la celebrata retorica dell’Italian taste? Dopo i dispacci firmati dal direttore Federico Sarica, Giuliano da Empoli, Gianni Riotta e Mariarosa Mancuso proviamo a capirlo con una serie di reportage dai luoghi dove si produce il “sapore d’Italia”.

Francesco Longo racconta del suo viaggio a Gragnano, nel luogo di produzione dell’alimento che è la quintessenza dell’italianità nel mondo: la pasta. Poi si passa al capitalismo famigliare di Ferrero, che Davide Piacenza racconta visitando la famosa sede di Alba. Ma l’Italian taste è fatto anche di bollicine: prendete il Prosecco, di cui Pietro Minto ricostruisce lo straordinario successo che ora ha conquistato anche il mercato inglese. E non si poteva  non parlare del Parmigiano, uno dei marchi più celebri del Made in Italy che inizia a partire da uomini che frustano il latte.

stu0

Ma il settore alimentare nazionale si basa anche su realtà apparentemente più piccole, per quanto non meno centrali. Il mercato ittico di Milano, ad esempio, è il più grande d’Italia, e necessita di un sistema logistico di tutto rispetto. Davide Coppo si è svegliato presto una mattina (cioè una notte) per vedere come si mette in moto. Poi abbiamo attraversato l’Atlantico e siamo andati a New York per parlare di Eataly, o meglio dei newyorkesi che vanno da Eataly, descritti in una serie di ritratti firmati da Simona Siri.

L’immagine dell’Italia passa anche attraverso i suoi prodotti culturali. Per questo motivo Cristiano de Majo ha in rassegna il genere letterario e cinematografico del “Viaggio in Italia”, ovvero il motivo per cui i visitatori stranieri hanno determinate aspettative nei riguardi del Belpaese. A seguire, una chiacchierata di Nadia Terranova con Michael Reynolds, editor-in-chief di Europa Editions, l’editore dei libri di Elena Ferrante negli Stati Uniti: come si costruisce la febbre per una scrittrice napoletana oltreoceano?

Dopo i testi, un portfolio di Paesaggio italiano, lo storico lavoro con cui Luigi Ghirri ha raccontato con la sua lente gli scorci e i panorami d’Italia. Quindi uno speciale sul legame fra sindaci e territorio. Per fare questo, abbiamo scelto le tre città col più alto gradimento per il proprio primo cittadino e siamo stati, in ordine, a Firenze, Bari e Bergamo, parlando coi sindaci Nardella, Decaro e Gori, di cui Federico Sarica, Marta Casadei e Michele Masneri ci offrono tre ritratti gustosi e insoliti.

Nel nuovo numero troverete anche uno speciale sulla moda maschile, curato da Marta Casadei e Contemporary Standard, e due servizi di moda di Rossana Passalacqua (con fotografie di Patrick Lindbolm e Stefano Galuzzi), oltre a una sezione Still Life scattata da Delfino Sisto Legnani. In conclusione, ovviamente, c’è Studiorama, con consigli per le vostre letture estive e focus su remake cinematografici, ristoranti in cui mangiare all’aperto e uno speciale dischi curato da Dance Like Shaquille O’Neal. Buona lettura a casa, in spiaggia o dove preferite. E, come sempre, grazie per la fiducia.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo