Hype ↓
18:40 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Cosa c’è nel nuovo numero di Studio

Il ritorno di Maurizio Cattelan, Londra a un anno dalla Brexit, un'indagine sui premi letterari, Philippe Starck e molto altro nel numero in edicola.

14 Giugno 2017

Superata la fatidica soglia del numero 30, siamo di nuovo in edicola, con una copertina dedicata a Maurizio Cattelan, fotografato per noi da Pierpaolo Ferrari, amico e socio dell’artista nell’impresa di Toilet Paper. In questa cover story, firmata da Cristiano de Majo, abbiamo ricostruito la carriera di Cattelan, attraverso i suoi lavori e le risposte che ha dato alle nostre domande: dopo cinque anni dal suo ritiro annunciato nel 2011, e la famosa retrospettiva al Guggenheim, il più famoso e quotato artista italiano è tornato a far parlare di sé: con “America”, il gabinetto d’oro installato ancora al Guggenheim (che secondo Francesco Bonami rappresenta l’atto finale dell’arte contemporanea), una retrospettiva parigina, il documentario biografico di Maura Axelroad, e un nuovo progetto ancora avvolto nel mistero.

PostSpread5
In un momento in cui si torna a parlare molto di Europa (da Brexit alla campagna europeista di Macron), al punto che l’Europa sembra sia diventata di moda, una buona parte di questo numero 31 si intreccia con temi europei. Davide Coppo è stato a Londra proprio negli ultimi giorni della campagna elettorale per sentire l’aria che si respira nella metropoli, che da un lato continua a essere una delle città globali per eccellenza e dall’altro è stata costretta a misurarsi con il sentimento di chiusura originato dal referendum per uscire dall’Europa e dalla minaccia terroristica (il testo è accompagnato da un bellissimo portfolio di fotografie aeree della città). Abbiamo poi visitato la redazione dello ZEITmagazin a Berlino, ovvero uno dei media europei più interessanti e di successo della contemporaneità: dimostrazione di come non sia una missione impossibile coniugare carta e digitale, e qualità con apprezzamento dei lettori. Abbiamo infine realizzato una serie di ritratti di europei di tutte le età e di diverse professioni che hanno scelto Milano come loro luogo di elezione.

PostSpread13
Sempre profondamente europeo è l’altro grande personaggio che abbiamo intervistato nelle pagine del nuovo numero: Philippe Starck, ovvero il designer più pop del mondo, oltre che una personalità ricca di luci e di spigoli, che ha risposto con grande sincerità alle domande che il nostro Mattia Carzaniga gli ha fatto a Milano durante l’ultimo Salone del Mobile. Gli altri personaggi che partecipano a questo numero sono: il poco conosciuto ma rilevantissimo Sam Kass, cuoco di Obama e Michelle alla Casa Bianca, intervistato da Davide Piacenza; la Instagram poet Rupi Kaur, ritratta da Anna Momigliano; la fondatrice di Glossier, Emily Weiss, raccontata da Silvia Schirinzi.

starck
La quota “letteraria” del numero 31 è rappresentata da due pezzi di livello: nella consueta sezione dedicata al saggio narrativo, lo Studio Classic, Giordano Tedoldi, adesso nelle librerie con il suo nuovo romanzo Tabù (Tunuè), si è dedicato a un monologo interiore sull’insonnia. Mentre Francesco Longo, in un momento in cui lo Strega 2017 entra nella sua fase finale, ha svolto una sorta di indagine comparativa sui principali premi letterari del mondo: Booker, Pulitzer, Goncourt, National Book Award, oltre al nostro.

PostSpread22
Completano il nuovo numero, le nostre sezioni fisse: Studiorama con i consigli di lifestyle e di consumo culturale della redazione, i servizi di moda, lo Studio Visit, dedicato in questo caso a Park Associati.

PostSpread25
Nelle edicole dal 16 giugno (a Milano dal 15).

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo