Hype ↓
11:07 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Il Coronavirus ci sta facendo preoccupare

Dai dati sul contagio e sui decessi ai sintomi e ai possibili rischi, una rassegna di articoli dalla stampa internazionale per approfondire la questione.

di Studio
25 Gennaio 2020

Per chi ricordava quali furono le conseguenze della diffusione della SARS, il virus del sistema respiratorio che nel 2003 causò la morte di circa ottocento persone, la notizia che un’epidemia di Coronavirus stava diventando una possibilità concreta ha rappresentato – e rappresenta – un comprensibile motivo di preoccupazione. E anche se gli esperti non sono così allarmati, gli aggiornamenti delle ultime ore non sono incoraggianti: le restrizioni per gli abitanti di Wuhan, la città cinese dove il virus ha iniziato a diffondersi, continuano ad aumentare, così come il numero di persone infette e quello dei decessi, che al momento in cui scriviamo sono 26. A questo proposito è stato messo online un portale per monitorare la situazione in tempo reale.

Dopo aver inizialmente tentato di insabbiare la questione, le autorità cinesi si sono adoperate per limitare i danni: hanno cancellato le festività per il Capodanno cinese, hanno commissionato un ospedale da costruire in sei giorni, e hanno mandato il personale medico dell’esercito in sostegno di quello civile. Sono solo gli ultimi eventi di un caso che dura da una settimana: c’è stato insomma un gran movimento, e qui abbiamo scelto una rassegna di articoli per approfondire la questione.

“Everything you need to know about the new coronavirus from China”The Verge
Durante lo scorso weekend, è stata registrata una prima impennata di casi di contagio da Coronavirus e tutti abbiamo iniziato a chiederci più o meno le stesse cose. Da dove viene il virus? Che tipo di relazione c’è tra Coronavirus e SARS? Quanto è pericoloso? E poi i sintomi, le precauzioni da prendere per evitare di rimanere contagiati e i provvedimenti assunti dalla Cina per limitare i danni. Per sciogliere ogni tipo di dubbio a riguardo, Nicole Wetsman ha offerto un prontuario su The Verge.

“A visual guide to Wuhan coronavirus”Cnn
Da quando si è iniziato a parlare di Coronavirus, i media anglosassoni si sono impegnati nella divulgazione. Tra questi, il Visual News Team della Cnn ha prodotto una serie di grafiche per rendere più immediata la comprensione del virus. È il caso, tra le altre, di quella che mostra l’area – sempre più vasta – di diffusione, o di quella che mette a confronto Coronavirus e SARS, in termini di contagio e di decessi dovuti al virus confermati.

Vice

Oltre ai sintomi quali febbre, tosse e difficoltà respiratorie, contrarre il virus comporta una generale debilitazione fisica, nonché problemi legati al corretto funzionamento degli organi interni, soprattutto dei polmoni. Come spiega Mark C. Peralta, medico e docente all’Università del Sant Tomas Hospital di Manila, nelle Filippine, «la polmonite, cui è stato paragonato, è soltanto una delle conseguenze causate dal Coronavirus». Benché non sia ancora possibile delineare un ordine preciso circa la presentazione dei sintomi, tra i principali vi sarebbe comunque la mancanza di respiro.

“Appetite for ‘warm meat’ drives risk of disease in Hong Kong and China”The Guardian
Lo chiamano “mercato umido”, come quello di Wuhan, in Cina, considerato l’epicentro dell’infezione del Coronavirus. Si tratta di luoghi caratterizzati dalla vendita di animali vivi, affinché possano essere macellati sul posto come richiesto da gran parte della popolazione cinese che, scrive il Guardian, «preferisce il maiale, il pollo e il manzo macellati sul posto, pensando che in questo modo si possa ottenere carne migliore e più fresca». E sarebbe infatti una simile abitudine alimentare, e più precisamente il modo in cui questi animali vengono trasportati (su camion con gabbie tra ruggine e muffa), a diffondere il virus.

“Coronavirus: Chinese embassy in Paris finds woman who ‘cheated’ checks”Bbc News
Una volta acclarata l’epidemia, le autorità cinesi hanno adottato rigide contromisure per evitare che dilagasse. Tuttavia, prima che i voli aerei da e per la Cina venissero bloccati, una donna di Wuhan che nei giorni precedenti aveva manifestato dei sintomi del virus è riuscita ad imbarcarsi su un aereo per Lione. È stata in seguito rintracciata dall’ambasciata cinese per via di un post pubblicato su Instagram, tra i commenti del quale è stata ovviamente molto criticata. La Bbc ha raccontato qui la sua storia.

“Breeding Ground”New York Times
Il Coronavirus è una zoonosi, cioè un virus che dagli animali si trasmette all’uomo. Nel 2012, mentre si parlava della preoccupante diffusione di Ebola in Africa occidentale, l’americano David Quammen pubblicò Spillover, un saggio molto approfondito su cosa sono, come funzionano e perché sono una realistica minaccia per il futuro dell’umanità. Lo ha recensito Sonia Shah in un pezzo uscito sul New York Times.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo