Hype ↓

Le copertine di libri più inquietanti di tutti i tempi (sono bellissime)

10 Ottobre 2017

Approfittando del mese di ottobre e dell’avvicinarsi di Halloween, Emily Temple ha raccolto per Literary Hub le 40 copertine più disturbanti di tutti i tempi. Si va dai gialli di Agatha Christie, ai classici, ai libri per bambini della serie Animorphs (una specie di Piccoli Brividi, in America si chiamavano Goosebumps, in cui i bambini si trasformano in animali, praticamente la Metamorfosi di Kafka in versione horror seriale). A partire dalla fantastica selezione di Temple, abbiamo scelto le nostre copertine preferite. Da quelle più belle e poetiche, come le due di Il mistero dei Caraibi di Agatha Christie, realizzate dal bravissimo Tom Adams per l’edizione del 1978 e poi del 1980 – nella seconda c’è una sorta di Ofelia che fluttua in un fiume osservata da un globo oculare (un mix tra Odilon Redon, Sir John Everett Millais e Rousseau il Doganiere) –  o come A volte ritornano di Stephen King (titolo originale: Night Shift), che ricorda un dipinto di Magritte, a quelle più respingenti, come l’orribile occhio di Il vivisezionista di Patrick White, che richiama Arancia Meccanica ma anche la scandalosa scena del taglio dell’occhio in Un chien Andalou di Luis Buñuel (1929). Ma ce ne sono anche di profondamente conturbanti, come quella, delicatissima, di Se non ora quando di Primo Levi. Sono tutte copertine affascinanti e originali, che si impongono con forza allo sguardo dei lettori: prima ancora di aprire il libro ci ritroviamo immersi in un’atmosfera ben precisa, sapientemente suggerita dai creatori delle immagini.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti