Hype ↓

Qual è la tendenza delle copertine di libri del 2018?

20 Giugno 2018

L’ha notato Emily Temple su Literary Hub: se negli Usa il 2017 è stato l’anno dei libri rosa (il millennial pink ha contaminato tutti i campi, dalla moda al cinema, dalla musica alla letteratura) il 2018 è quello dei titoli scritti con lo stesso tipo di font: grande, squadrato, leggermente allungato in senso verticale, in stile sans-serif, minimale e senza grazie (i piccoli allungamenti ortogonali che si trovano alle estremità delle lettere e che caratterizzano caratteri tipografici come quello usato per scrivere le parole che state leggendo). Ma non solo: la caratteristica che accomuna le copertine dei libri in lingua inglese, nel 2018, è il modo in cui questo tipo di titolo si staglia su uno sfondo cromaticamente audace e sgargiante, il più delle volte geometrico, oppure selvaggio e poetico, ispirato al mondo della natura, a tema vegetazione o animali.

Un dato da sottolineare, secondo Emily Temple, è come gran parte di questi libri siano scritti da donne. «È bello notare come oggi il lavoro di autrici donne venga presentato così: troppo spesso negli anni passati i libri scritti da femmine erano condannati a ricevere il solito trattamento riservato alla “women’s fiction”: il viso di una donna, il corpo di una donna, due donne che camminano verso l’orizzonte tenendosi per mano, due donne di spalle, ecc.». Chissà se prima o poi questa tendenza arriverà anche in Italia.

Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.