Hype ↓
14:18 martedì 8 aprile 2025
Il Ministero della cultura greco ha negato a Yorgos Lanthimos il permesso di girare all’Acropoli Per motivi di "incompatibilità con il simbolismo e i valori che l'Acropoli rappresenta", il regista dovrà ambientare altrove alcune scene del suo nuovo film, Bugonia.
Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.
Quattro film si contenderanno quasi tutti i David di Donatello di quest’anno Ma ci sono anche delle sorprese molto interessanti tra i candidati al premio per il Miglior esordio alla regia.
I fan non hanno capito che la Lady Oscar che arriverà su Netflix il 30 aprile non è quella Lady Oscar La storia è la stessa e i personaggi anche, ma non si tratta della serie anime del 1982.
È uscito il trailer del reboot di Una pallottola spuntata Protagonista del film sarà Frank Drebin Jr. (Liam Neeson), figlio del leggendario poliziotto interpretato da Leslie Nielsen.
La metro di Parigi ha vietato la pubblicità della mostra di David Hockney perché ritrae David Hockney che fuma L'artista l'ha presa piuttosto male: ha definito la decisione una «cosa assurda, veramente assurda».
Uno dei prodotti più colpiti dai dazi degli Stati Uniti sarà il vino Un problema enorme per le aziende del settore italiane, che esportano i loro prodotti soprattutto negli Usa.
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.

Salinger disegnò lui stesso la copertina del tascabile del Giovane Holden

26 Agosto 2024

J.D. Salinger, l’autore del Giovane Holden morto nel 2010, è entrato nel mito letterario non solo per aver scritto un romanzo punto di riferimento assoluto per schiere di giovani lettori in ogni parte del mondo. È leggendaria, per esempio, la reclusione che si auto-impose per molti anni nella sua casa di Cornish nel New Hampshire, dall’ultima apparizione pubblica nel 1965 fino alla sua morte, dove Salinger scrisse per quasi cinquant’anni senza più pubblicare una pagina. Sono diverse poi le storie sul suo difficilissimo carattere filtrate grazie ai racconti della figlia Margaret (che pubblicò un memoir sulla sua famiglia, Dream Catcher) o di Joyce Maynard, una scrittrice con cui ebbe una relazione dopo la fine del suo primo matrimonio.

Meno nota, invece, è la storia, rilanciata in questi giorni da un tweet diventato virale legata alla copertina del primo tascabile del Giovane Holden (in originale Catcher in the Rye). La storia è anche raccontata in un libro di Kenneth C. Davis sulla storia dei tascabili intitolato Two-Bit Culture. Davis racconta come Salinger fosse scontento del design della prima edizione  del tascabile e della sua illustrazione. Non voleva che il libro avesse una copertina illustrata.

La versione successiva cambiò ancora, aggiungendo un dipinto di James Avati di Holden Caufield con il suo berretto rosso per le strade di New York. Ma anche questa versione non piacque a Salinger. Anni dopo, ebbe un’idea per una copertina semplice con un arcobaleno nell’angolo, e inviò alcuni schizzi ai suoi editori. Il progetto grafico fu eseguito quasi esattamente come abbozzato e questa versione è diventata poi la più conosciuta nell’edizione americana.

Leggi anche ↓
Il Ministero della cultura greco ha negato a Yorgos Lanthimos il permesso di girare all’Acropoli

di Studio
Hannes Peer si è reinventato il marmo

Insieme a Margraf, ha realizzato un'installazione in cui la pietra diventa morbida come un fazzoletto: si chiama CRASH ed è esposta alla Design Week di Milano.

Morte e resurrezione di Donald Antrim

È uscito finalmente anche in Italia il suo ultimo libro, Un venerdì di aprile. Una storia di depressione e sopravvivenza che lascia una sola certezza: Antrim è uno dei più grandi scrittori americani viventi.

Quattro film si contenderanno quasi tutti i David di Donatello di quest’anno

Ma ci sono anche delle sorprese molto interessanti tra i candidati al premio per il Miglior esordio alla regia.

di Studio
Prada Frames torna al Salone del Mobile per parlare di mobilità, logistica e migrazioni

Una serie di talk che affrontano il rapporto tra trasporti, design e ambiente: la quarta edizione del simposio si intitola “In Transit” e si svolgerà a bordo del treno Arlecchino, progettato negli anni Cinquanta da Gio Ponti e e Giulio Minoletti.

L’inarrivabile fighezza delle Haim

Assurdamente cool anche quando parlano delle loro relazioni disastrose o fanno le sottone, le tre sorelle sono tornate con un potentissimo "revenge video".