Hype ↓
16:19 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La Commissione europea ha vietato ai suoi dipendenti di usare TikTok

23 Febbraio 2023

Chissà cosa faranno ora i membri dello staff della Commissione europea per riempire i momenti di vuoto e di noia delle loro giornate che fino a ora potevano superare abbandonandosi al joy scrolling su TikTok. Con una decisione che è l’ennesima conferma delle crescenti tensioni tra i Paesi occidentali e la Cina, la Commissione ha imposto a tutti i suoi dipendenti il divieto di usare l’app di ByteDance. Un divieto immediatamente esecutivo: come racconta Politico, tutti coloro che lavorano presso la Commissione hanno ricevuto una mail con l’ordine di rimuovere subito l’app dai telefoni aziendali. E non solo: il divieto di usare TikTok vale anche per i telefoni personali, se su questi ultimi ci sono istallate anche delle app usate per lavoro. Nel caso dei telefoni personali, però, esiste la possibilità di continuare a usare TikTok: bisogna rimuovere tutte le app legate all’attività lavorativa.

Nella mail di cui sopra si legge che i dipendenti della Commissione devono rimuovere TikTok dai loro telefoni «non appena possibile» e comunque non più tardi del 15 marzo. Dal 16, infatti, tutti i telefoni aziendali e personali che non saranno stati “ripuliti” dalla app verranno considerati «non adatti all’uso in ambito lavorativo». La decisione è l’ultimo capitolo di una storia che va avanti ormai da mesi, con i governi occidentali sempre più preoccupati dalla possibilità che le aziende tecnologiche cinesi aiutino il Partito Comunista della Repubblica Popolare a raccogliere informazioni, in particolare su figure politiche di primo piano. Una preoccupazione che si è ovviamente aggravata nello scorso novembre, quando TikTok ha ammesso che alcuni dei suoi dipendenti residenti in Cina hanno in effetti modo di accedere ai dati personali degli utenti della app che vivono in Europa (dopo questa ammissione, i dirigenti di ByteDance hanno provato a rassicurare il Vecchio Continente garantendo che da ora in poi i dati dei suoi utenti europei saranno conservati in tre data center in Europa, ma evidentemente la cosa non è stata sufficiente).

Ora ci si aspetta una decisione simile anche da parte del Consiglio e del Parlamento europeo (in quest’ultimo caso, però, i tempi potrebbero essere più lunghi). Sicuramente, il divieto imposto dalla Commissione diventa uno dei precedenti più importanti in materia e si unisce a quello già implementato negli Stati Uniti, che nello scorso dicembre hanno deciso di vietare l’installazione dell’app su tutti i dispositivi usati dai dipendenti del governo federale. Nei Paesi Bassi i servizi segreti stanno indagando sui rischi posti dall’app e, se questi dovessero essere confermati, il governo ha già pronta un’iniziativa per vietarne l’uso su telefoni e tablet della pubblica amministrazione. Iniziative minori ma comunque rilevanti sono state quelle del Parlamento inglese, che ha deciso di chiudere il suo account TikTok proprio a causa dei rischi che l’app porrebbe per la sicurezza nazionale, e quella di Emmanuel Macron, che nello scorso dicembre ha definito TikTok «ingannevolmente innocente» e l’ha accusata di favorire la diffusione della propaganda filorussa.

Articoli Suggeriti
L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

Leggi anche ↓
L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.

La nuova versione di ChatGPT è bravissima a generare immagini nello stile dello Studio Ghibli

Una nuova funzione che ha (prevedibilmente) conquistato internet: sono già migliaia le immagini ghiblizzate, tra foto, meme e scene di film.

Napster non lo usa più nessuno ma è stato comunque venduto per 200 milioni di dollari

A un'azienda che vuole trasformarlo in un "metaverso dedicato alla musica" in cui artisti e fan possono passare il tempo assieme.

Il chubby filter di TikTok dimostra che la grassofobia non se n’è mai andata

«Nothing tastes as good as skinny feels», diceva Kate Moss a Wwd nel 2009: sedici anni dopo un filtro di TikTok dimostra, ancora una volta, che non è cambiato nulla.