Hype ↓
20:04 giovedì 3 aprile 2025
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.

Come Youtube vuole reinventare le televisione

10 Gennaio 2012

Può sembrare sia sempre esistito ma Youtube è nato nel 2005, appena sette anni fa. Fondato da tre ex dipendenti di Paypal (Chad Hurley, Steve Chen, Jawed Karim), nacque come una sorta di versione video di Flickr, il noto social network per la condivizione e la pubblicazione di foto e immagini. In tempi in cui allo streaming di filmati era preferito il download (che garantiva una qualità migliore), i tre giovani sfidarono lo zeitgeist e costruirono il sito in uno degli ormai mitologici garage della Silicon Valley.

 

Youtube nacque come un esperimento e il primo video mai caricato sul sito è molto scherzoso: 19 secondi in cui Jawed Karim parla davanti alla gabbia degli elefanti nello zoo di San Diego. Jawed, l’account in cui fu uploadato, è anche il primo a essere stato creato. “La cosa bella degli elefanti è che hanno delle proboscidi molto lunghe”, dice il giovane ignaro di essere sotto l’obiettivo della Storia. Inutile dire che in pochi mesi Youtube divenne una cosa seria. Abbastanza seria da convincere Google ad acquistarlo, il 10 ottobre 2006, per 1,65 miliardi di dollari. Un’acquisizione che fu annunciata da Hurley e Chen con un altro video piuttosto artigianale.

 

Oggi Youtube è il terzo sito più visitato al mondo (dopo Google stesso e Facebook) e il secondo archivio online più navigato (dopo quello della Grande G). Forte di questi successi, il colosso si prepara a cambiare la televisione, ovvero a gettarsi in due ambienti per cui sin dagli albori sembrava meno portato. Due passi in avanti, due rivoluzioni imminenti. YT sta infatti preparando l’invasione al mercato dell’alta qualità (che nello streaming sono prerogativa di prodotti come Vimeo) e – soprattutto – a contenuti non creati dagli utenti ma da “dipendenti” del sito.

Lo spiega John Seabrook con un lungo e bellissimo articolo pubblicato questa settimana dal New Yorker in cui è raccontata la storia del sito (dalle origini a oggi) e viene delineato il progetto “televisivo” di Youtube. L’idea, secondo alcuni analisti interpellati dal settimanale statunitense, è destinata a cambiare radicalmente il mezzo televisivo, soprattutto la cosiddetta cable tv, la tv via cavo trasmessa previo abbonamento, caratterizzata da canali tematici, focalizzati su nicchie di interessi e in grado di offrire prodotti di alta qualità per palati esigenti. Tramite accordi diretti con diversi gruppi di autori, quindi, Youtube sarà in grado di trasmettere prodotti di intrattenimento di qualsiasi tipo, con un vantaggio considerevole rispetto alla cable: nel web una nicchia può permettersi di essere più piccola rispetto agli standard catodici.Come ha spiegato Robert Kyncl, responsabile per l’azienda della nuova vita del sito, si potranno creare canali dedicati a qualsiasi tema, compreso la corsa al galoppo coi cavalli perché basterà creare una qualche ora di contenuto da mandare online, mentre “con la televisione si devono fare palinsesti da 24 ore”.

Un progetto avvincente e complesso, frutto di anni di preparazione e che non può essere sbrigato in poche parole (il New Yorker ne ha impiegate più di 6500) e per cui rimandiamo all’originale. Per chi volesse approfondire le vicende di uno dei siti più importanti della storia del web, ecco la storia del sito raccontata dai suoi due fondatori.

 

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
Avremo un coltellino svizzero senza coltello, ha detto Victorinox

Il New York Times dice che la nuova legge sugli obiettori di coscienza è “una lezione” su come governa Meloni

L’Eurovision sta diventando un problema di sicurezza nazionale per la Svezia

Tra proteste anti-Israele e gente che vuole bruciare in piazza copie del Corano, la priorità non sarà la musica.

Uno dei più importanti premi letterari del mondo sta rimanendo senza concorrenti per un boicottaggio pro-Palestina

Il padiglione israeliano alla Biennale di Venezia rimarrà chiuso

La storia di Althea Gibson, la tennista che ha ispirato il look di Zendaya in Challengers