Hype ↓

Come trasformare il caro estinto in un albero

29 Marzo 2016

L’idea di fare ritornare in vita i propri morti sotto forma di alberi ha qualcosa di antico, ma può essere declinato in un modo molto contemporaneo. Estudi Moliné è uno studio di design spagnolo, di stanza a Barcellona, che nel 2013 ha brevettato l’urna biodegradabile Bios Urn, che dà la possibilità di sistemare le ceneri della persona amata o dell’animale amato in un terreno, potendo scegliere il tipo di seme da far crescere nell’urna tra: pino, acero, faggio, frassino, ginkgo.  Nel 2014, riporta Slate, sono state vendute in tutto il mondo oltre 17.000 urne, a dimostrazione che l’idea interessa e affascina molti.

Ultimamente lo studio ha portato a termine una raccolta fondi su Kickstarter per iniziare la realizzazione di un nuovo prodotto, il Bios Incube, che l’azienda definisce «il primo incubatore del dopo-vita»  e che in sostanza consiste in un sistema tecnologicamente più avanzato in modo da assistere con maggiore cura alla delicata fase dei primi sei mesi di vita della pianta.

design

Grazie anche a un’app dedicata che serve a controllare temperatura, luce, livelli di acqua, e a un sistema di irrigazione interno che consente alla pianta una sussistenza di venti giorni nel caso di assenze o, poco augurabili, dimenticanze.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti