Hype ↓

Come scrivere un libro in 10 giorni

02 Maggio 2019

Capita spesso che chi non riesce a concretizzare le sue aspirazioni letterarie utilizzi la scusa del tempo. Una scusa che non ha senso, se pensiamo che, ad esempio, Hanya Yanagihara, editor del T Magazine, è stata capace di produrre il suo lunghissimo capolavoro – Una vita come tante – scrivendo ogni sera dopo 8 o 9 ore di lavoro in redazione. Certo, c’è anche chi è capace di prendersela con molta calma: su Literary Hub, la scrittrice Meg Elison ha ricordato come Henry David Thoreau, ad esempio, abbia impiegato ben 10 anni per scrivere il suo Walden ovvero vita nei boschi, pubblicato nel 1854 dopo essere stato riscritto sette volte. Elison ha voluto contrapporre alla lunghissima gestazione dell’opera dello scrittore solitario – lunga meno di 50mila parole – il brevissimo periodo in cui lei è riuscita a scrivere un romanzo di 90mila parole, ospite a casa di sua madre. Secondo lei chiunque può riuscirci, basta seguire alcune semplici regole.

Prima di tutto è necessario essere già scrittori o comunque avere un minimo di esperienza con la scrittura: «non provate a scrivere il vostro primo libro in 10 giorni, è impossibile». Bisogna poi allontanarsi dalla quotidianità: «per fare qualcosa di straordinario bisogna lasciare le circostanze ordinarie», e quindi seguire l’esempio di Thoreau, andando a scrivere in un luogo lontano al quale non siamo abituati dove poter dedicare almeno otto ore al giorno esclusivamente alla scrittura. Al termine della sessione quotidiana – sarebbe bene fissare un minimo di parole da raggiungere al giorno –  Elison consiglia di muovere il corpo (lei ad esempio nuotava per un’ora) ed eliminare completamente il libro dalla propria testa. L’ultima regola è forse la più difficile di tutte: secondo la scrittrice è indispensabile evitare di connettersi a internet durante le ore dedicate al lavoro.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti