Industry | Moda

Come nasce un abito Prada

Un video racconta il viralissimo abito con i fiocchi della collezione Autunno Inverno 2024: per realizzarlo ci vogliono 35 fiocchi, 50 metri di nastro e 13 ore di lavoro per le fasi di ricamo.

di Studio

La collezione per l’Autunno Inverno 2024 di Prada, intitolata “Instinctive Romance”, aveva come fulcro la Storia, quella con la S maiuscola. Come scrivevamo lo scorso febbraio, si trattava di un lavoro di stratificazione, che dalla storia attingeva per lavorare con ripetizioni e cliché, stravolgendoli: così capi chiave del guardaroba come il chiodo, il bomber o la maglieria, si arricchivano di dettagli “antichi” mentre abiti e cappotti si “spogliavano” sul retro per esporre gli strati interni, aprendosi a una vulnerabilità che si rispecchiava anche nella colonna sonora, dove ad alcune bellissime canzoni d’amore, come “My Funny Valentine” nella versione di Nico a “Anyone Who Knows What Love Is” di Irma Thomas fino a “Nights In White Satin” dei Moody Blues nel finale, si intervallavano spezzoni della colonna sonora del film di Jonathan Glazer, La zona d’interesse.

 

A spiccare, in un’atmosfera intensa ed evocativa, erano alcuni abiti da sera apparentemente leggeri, svolazzanti e quasi frivoli se paragonati al contesto, che però strizzavano l’occhio alle conversazioni più attuali su temi come la “girlhood” e il modo in cui viene discussa su TikTok – ne abbiamo parlato nella seconda puntata del nostro podcast, Glamorama – dove i fiocchi rosa sono diventati uno dei simboli del modo sfaccettato, e spesso contraddittorio, in cui la Generazione Z parla di identità al femminile. L’abito impreziosito dai fiocchi in satin tono su tono, che in sfilata abbiamo visto in rosa e viola, è subito diventato virale, aggiudicandosi il posto come uno dei pezzi più amati e riconosciuti della collezione, che in questi giorni arriva nei negozi Prada di tutto il mondo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Prada (@prada)

Ma come nasce quell’abito? Il marchio lo racconta ora in un video. Il design è caratterizzato da tecniche complesse che creano movimento e forma mentre il processo di lavorazione del capo ha inizio con il taglio del tessuto sablé – il pannello verrà poi assemblato con la fodera di seta che funge da retro dell’abito. Questa prima fase comprende anche il posizionamento iniziale del ricamo, un classico motivo chevron che viene applicato al tessuto. La ricamatrice procede quindi con il taglio dei nastri in satin per fissare poi a mano i nastri sul tessuto. Segue una prima fase di pressatura con vapore e di asciugatura, per conferire al pannello un aspetto vissuto. Si passa quindi alla fase di confezionamento di 35 fiocchi, modellati e stirati uno ad uno per dar loro l’effetto desiderato. I fiocchi vengono successivamente cuciti lungo il motivo chevron creato dai nastri. La fase successiva prevede l’assemblaggio del tessuto ricamato con la fodera di seta nera a contrasto. Dopo una seconda fase di pressatura, vengono cuciti altri fiocchi sui fianchi e intorno al collo. In tutto, vengono utilizzati per ogni abito 50 metri di nastro, mentre le ore totali di lavoro per le fasi di ricamo sono 13, di cui 7 per il motivo chevron e 6 per i fiocchi.