Hype ↓

Cosa avviene nel nostro corpo durante il jet lag

28 Luglio 2016

A cosa è dovuta la spiacevole sensazione che proviamo per colpa del cambio di fuso orario? Un viaggio tra Paesi aventi fusi diversi fa sì che il cosiddetto ritmo circadiano, il meccanismo che regola le nostre ore di sonno e di veglia, diventi asimmetrico. I nostri ritmi quotidiani sono regolati da alcune cellule presenti nel nostro sistema nervoso; esse formano un sistema di oscillatori accoppiati (cioè legati al medesimo filo, che in questo caso, fuor di metafora, è il ritmo circadiano) e si coordina con le nostre abitudini, “tenendo il tempo” del nostro organismo. Un lungo viaggio però provoca una sorta di shock che il nostro corpo non riesce a correggere immediatamente: da qui il malessere psicofisico causato dal jet lag.

Nel video seguente, cinque metronomi riproducono il funzionamento dei suddetti oscillatori: quando i dispositivi si muovono in sincrono mimano il funzionamento di un organismo in stato normalizzato, mentre lo shock provocato dal fuso orario è rappresentato dalla perdita di coordinazione. Nell’organismo umano però, a differenza di ciò che si vede usando questi strumenti, dopo un po’ per fortuna torna la quiete.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti