Hype ↓

Le stock photo più scontate diventano una linea d’abbigliamento

15 Settembre 2016

Adobe, la nota società specializzata nella produzione di software e applicazioni per video e grafica digitale, ha recentemente chiesto all’agenzia pubblicitaria svedese Abby Priest di realizzare una collezione di vestiti utilizzando le fotografie del suo stock, per una linea limited edition che celebra la galleria di immagini così familiare e quotidiana agli occhi di milioni di creativi.

«Abbiamo voluto rendere omaggio a ciò che è stato, dando un’ultima occhiata al passato, prima di passare oltre», dice il direttore creativo di Abby Priest, Oskar Hellqvist, che aggiunge: «Alcuni di queste immagini compaiono negli impaginati dei libri di scuola più diffusi, tanto da essersi affermate come luoghi comuni visivi esilaranti, amati ma al tempo stesso disprezzati da tutti».

Usare questi scatti nelle stampe di felpe e t-shirt è forse paradossalmente il modo migliore di valorizzarli: utilizzare oggi la foto di una donna che ride mentre mangia un piatto di insalata, o quella di una vigorosa stretta di mano tra due colleghi di lavoro per veicolare serietà sarebbe del tutto fuori luogo: tanto vale dirgli in qualche modo addio inserendole in una collezione di vestiti. Peccato che, almeno per ora, solo gli impiegati della società possano acquistarli.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti