Hype ↓
21:03 venerdì 18 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Una ricerca dice che il clima nel nord Italia somiglia sempre più a quello dell’Etiopia

15 Novembre 2023

Una recente ricerca dall’organizzazione no-profit WaterAid in collaborazione con le università di Cardiff e Bristol ha dimostrato che le aree che una volta erano soggette a lunghi periodi di siccità oggi vanno incontro ad alluvioni sempre più intense e viceversa. Tra le aree menzionate nello studio ci sarebbe anche il nostro Paese, in particolare la Lombardia, che i ricercatori hanno paragonato alla regione di Shabelle, nel sud dell’Etiopia. Se fino al 1980 quest’ultima era stata interessata soprattutto da piogge intense, nei 20 anni successivi si è assistito a un drastico cambiamento che ha portato a periodi di secca sempre più prolungati ed estremi. Allo stesso modo, in Italia dall’inizio degli anni Duemila gli episodi di pesante siccità sono più che raddoppiati.

Inoltre, la ricerca ha sottolineato che in entrambe le regioni si sta verificando quello che gli scienziati chiamano “climate hazard flip” (capovolgimento dei rischi climatici), secondo cui quando i periodi di secca sono improvvisamente interrotti dalle piogge si tratta sempre più spesso di precipitazioni pesanti che il terreno non riesce ad assorbire, causando così le inondazioni a cui abbiamo assistito quest’estate. Il rapporto, che si è concentrato su sei Paesi in via di sviluppo (mentre l’Italia è servita solo come termine di paragone), ha sottolineato anche la profonda connessione tra le conseguenze di fenomeni climatici di questa portata e le possibilità economiche dei Paesi interessati.

L’amministratore delegato di WaterAid Tim Wainwright ha dichiarato che la richiesta dell’organizzazione ai capi di Stato che parteciperanno alla Cop28, la prossima conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, sarà di rinforzare i sistemi idrici per garantire l’accesso all’acqua potabile e migliorare le condizioni igienico-sanitarie in tutti i Paesi. Ha spiegato che una volta che i disastri climatici saranno diventati estremi, inizierà, soprattutto nei Paesi poveri, una corsa all’acqua e di conseguenza, gli investimenti nella water security vanno implementati ora. Se c’è una cosa che Katerina Michaelides, professoressa di idrologia all’università di Bristol, ha capito sul cambiamento climatico è che ciascuna regione andrà sì in contro a eventi disastrosi, ma in continuo mutamento. L’imprevedibilità di questi cambiamenti deve essere presa necessariamente in considerazione nel formulare i futuri programmi di adattamento, ha concluso.

Articoli Suggeriti
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

Leggi anche ↓
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta»

Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.

Non tutti gli uomini sono incel, ma troppi uomini iniziano a sembrarlo

Nonostante i femminicidi, anche in Italia i contenuti legati alla manosfera sono sempre più numerosi e consumati. Tanto che è inevitabile chiedersi: com'è possibile che a un'ideologia così violenta venga ancora permesso di diffondersi?

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Il protezionismo trumpiano è durato una settimana, alla fine. Giusto il tempo di causare uno dei più gravi disastri della storia del mercato finanziario.

È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere

E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.

di Studio
Di cosa si è parlato questa settimana

Chi l'avrebbe mai detto che l'atto di morte della globalizzazione sarebbe stato firmato dal Presidente degli Stati Uniti d'America?

È più un problema la maestra di Treviso o l’idea che in Italia abbiamo del sex work?

Dopo lo scandalo della maestra-creator, Onlyfans è tornata per l'ennesima volta al centro del dibattito pubblico, sollevando questioni che toccano il lavoro delle sex worker nel nostro Paese.