Hype ↓

Clicca per esplorare un dipinto di Hieronymus Bosch

13 Aprile 2016

Il Giardino delle delizie, un trittico a olio su tela di Hieronymus Bosch, che secondo l’interpretazione comune raffigura la storia dell’umanità rappresentata nel Vangelo, è considerato il capolavoro dell’artista olandese. Un progetto online sviluppato dall’emittente pubblica dei Paesi Bassi Ntr, come tributo per i cinquecento anni dalla morte di Bosch, datata 1516, che quest’anno verrano celebrati in pompa magna nella città natale dell’artista ’s-Hertogenbosch. L’interfaccia permette di “navigare” il celebre dipinto in una maniera completamente nuova e affascinante.

Schermata 2016-04-13 alle 15.03.12

Ci sono due modalità di usare il sito: si può scegliere di seguire un tour in quindici parti, in cui la voce narrante dello scrittore inglese Redmond O’Hanlon parla dei personaggi e delle scene raffigurate nell’opera, oppure di vagare liberamente con il puntatore e scoprire il capolavoro e i suoi temi senza un ordine preciso. In sottofondo a ogni scenario del Giardino delle delizie ci sono effetti sonori (i lamenti dei dannati nella tavola dedicata all’Inferno, ad esempio), che si alternano con il sottofondo di un motivo suonato col flauto.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti