Hype ↓

I libri più pagati della narrativa americana recente

09 Maggio 2018

Per la maggior parte degli scrittori campare di scrittura è molto difficile. I libri non li legge più nessuno, dice qualcuno. Ci sono più scrittori che lettori, chiosa un altro. Ormai ci sono le serie tv, internet, l’analfabetismo funzionale. Lo spazio per chi vuole fare della scrittura il suo lavoro e non semplicemente un hobby è sempre più ridotto e angusto, assiepato di concorrenza, marketing e trend di mercato. Nonostante questo, i libri sembrano pagare ancora. E in anticipo. Un trattamento, quello dell’anticipo, che mette lo scrittore nella condizione ideale di dedicarsi interamente alla scrittura, senza le noie di far quadrare i conti e svegliarsi nel cuore della notte chiedendosi come pagare l’affitto.

LitHub ha stilato questa classifica degli anticipi più alti della storia recente della narrativa americana contemporanea, o perlomeno di quelli di cui si possono conoscere gli zeri sbirciando su Publishers Marketplace. Una condizione idilliaca di concentrazione e serenità che tocca a pochi, ma non per forza ad autori celebri e da classifica. Si tratta anche di qualche opera prima, come ad esempio quella di Kristen Roupenian, autrice del racconto virale di fine 2017 “Cat Person” uscito nel New Yorker (ora è il secondo pezzo più letto del sito), che le è valso l’anticipo di 1,2 milioni di dollari da Scout Press per la sua collezione di racconti You know you want this. Anticipo ancora più esagerato per un altro debutto, poi diventato caso letterario del 2016: Le ragazze di Emma Cline (2 milioni di dollari da Random House) e per il premio Pulitzer Jennifer Egan, che ha potuto scrivere il suo recente quinto romanzo Manhattan Beach grazie a un anticipo di un milione di dollari pagato dalla casa editrice Scribner. Un altro campionato per Tom Wolfe, che per il suo Back to Blood (in italiano Le ragioni del sangue, edito da Mondadori) nel lontano 2008 ha ottenuto un anticipo di 7 milioni di dollari dalla casa editrice Little, Brown e lo spagnolo Carlos Ruiz Zafòn, che nel 2008 ha incassato 4 milioni di dollari per il suo super-bestseller Il gioco dell’angelo.

Kate Hope, Day, If, Then (1 milione di dollari)
Kristen Roupenian, You Know You Want This (1,2 milioni di dollari)
Nicole Krauss, Selva oscura (4 milioni di dollari)
Yaa Gyasi, Non dimenticare chi sei (1 milione di dollari)
Emma Cline, Le ragazze (2 milioni di dollari)
Imbolo Mbue, Behold the Dreamers (1 milione di dollari)
Stephanie Clifford, Everybody Rise (1 milione di dollari)
Charles Frazier, Varina (3 milioni di dollari)
Cynthia D’Aprix Sweeney, Il nido (1 milione di dollari)
Garth Risk Hallberg, Città in fiamme (2 milioni di dollari)
B.J. Novak, Una cosa ancora (1 milione di dollari)
Abraham Verghese, The Maramon Convention (5 milioni di dollari)
Jennifer Egan, Manhattan Beach (1 milione di dollari)
Karen Thompson Walker, L’età dei miracoli (1 milione di dollari)
Kiran Desai, The Loneliness of Sonia and Sunny (2,5 milioni)
Yann Martel, Beatrice and Virgil (3.2 milioni di dollari)
Tom Wolfe, Le ragioni del sangue (7 milioni di dollari)
Carlos Ruiz Zafón, Il gioco dell’angelo (4 milioni di dollari)

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti