Hype ↓

La bellissima pubblicità di Penguin con i libri consumati

09 Luglio 2019

Come avete conciato i vostri libri preferiti? Macchie di caffé, pagine deformate dall’acqua, mai completamente liberate dalla sabbia, tenute insieme con lo scotch. E ancora: sottolineature a matita o con l’evidenziatore, segnalibri, orecchie, post-it e appunti a margine. Oppure niente, solo che a un certo punto, chissà quando, la copertina si è staccata ed è andata persa. La nuova campagna pubblicitaria di Penguin celebra il legame unico e speciale che si sviluppa tra un lettore e il suo libro preferito: letto, riletto e quindi, inevitabilmente, “rovinato”, nel corso degli anni. Ideata dal direttore Sam Voulters e dal designer Tom Etherington, Happy Reading, la campagna consiste in una serie di poster con le foto dei classici Penguin preferiti di un gruppo di artisti, musicisti e autori (c’è anche il fisico Carlo Rovelli, che così ha commentato il suo classico del cuore, La Repubblica, a cui lo lega una relazione evidentemente travagliata: «Maledetto Platone: così tanto su cui non essere d’accordo, eppure tornare sempre a questo libro …»)«Ogni lettore ha vissuto l’esperienza di innamorarsi di un libro», ha spiegato Sam Voulters a It’s Nice That. «Abbiamo voluto mostrare quelli che nel loro aspetto sono diventati una prova di queste relazioni e che raccontano storie al di là di quelle stampate sulle pagine».

Secondo Voulters i lettori sono spinti a preferire la carta al digitale da quello che descrive come «il desiderio di libri tangibili e reali» (di come la carta ha sconfitto il Kindle avevamo parlato anche noi qui, in occasione del suo decimo anniversario). Sarà merito anche di Instagram? Probabilmente sì: basta dare un’occhiata al profilo di Penguin BooksPenguin Random House e Penguin Classics e notare l’entusiasmo con cui le copertine dei libri vengono celebrate e fotografate.

Visualizza questo post su Instagram

One of the best books of 2018 (@time) is now perfectly portable. MY YEAR OF REST AND RELAXATION by Ottessa Moshfegh is now available in paperback! ??

Un post condiviso da Penguin Books (@penguinbooks) in data:

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post