Hype ↓
15:49 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Il video di Clarissa Ward dalla metropolitana di Kiev trasformata in un rifugio contro le bombe

25 Febbraio 2022

Di tutte le testimonianze che in questi giorni stanno arrivando dall’Ucraina, una delle più sconvolgenti è quella della giornalista della Cnn Clarissa Ward. In questi giorni Ward è a Kiev, impegnata a raccontare cosa sta succedendo nella capitale da quando Vladimir Putin ha dato il via alla sua «operazione militare speciale» per «demilitarizzare e denazificare» l’Ucraina. Ieri Cnn ha pubblicato sul suo sito l’ultimo reportage di Ward, un servizio di circa tre minuti in cui la giornalista mostra cosa sta succedendo in queste ore in quella che fino a pochi giorni fa era la metropolitana di una delle più grandi città dell’Europa dell’Est. Oggi, la metropolitana di Kiev è piena di persone che si sono rifugiate lì per sfuggire ai bombardamenti e ai missili russi.

https://twitter.com/cnnipr/status/1496876257199468551

«L’inimmaginabile è ora realtà», racconta Ward mentre si muove tra la folla radunata lungo i binari della metropolitana. Daria, una ragazza di 36 anni, le racconta che la cosa più difficile, per lei, è accettare una realtà così diversa da quella vissuta fino a pochi giorni fa. Nonostante le tensioni con la Russia fossero ormai parte della vita degli ucraini ormai da anni, Kiev, lontana dal confine, rimaneva una metropoli moderna, vissuta ogni giorno da milioni di persone, luogo d’arrivo di tutti i giovani del Paese. Adesso, mostra Ward, i luoghi stessi della vita cittadina sembrano aver cambiato scopo e senso: la metropolitana diventa un rifugio antimissilistico improvvisato, le persone ci si fermano non sanno neanche loro per quanto tempo, e nel frattempo si trascinano dietro quel poco che la fretta e la paura ha permesso loro di conservare. Ward a un certo punto si rivolge a una signora anziana, chiedendole cosa pensa di tutto quello che sta succedendo in Ucraina, persino a Kiev, lontana dal fronte. La donna, evidentemente stizzita, le risponde soltanto «si guardi attorno».

Clarissa Ward non è nuova a questo tipo di reportage. Negli anni ha costruito quasi uno stile vero e proprio di “giornalismo dal fronte”, personale ed emotivo da un lato, freddo e analitico dall’altro. Di lei si era parlato moltissimo durante la crisi afghana della scorsa estate, quando riuscì ad ottenere un’intervista esclusiva con i Talebani che avevano appena conquistato l’ex base militare americana nella provincia di Ghazni. In quell’occasione, Muhammed Arif Mustafa, comandante talebano, aveva pronunciato una frase ripresa poi dai giornali di mezzo mondo: «Un giorno i mujahedeen trionferanno e la legge islamica dominerà non solo in Afghanistan ma in tutto il mondo. Non abbiamo fretta». In un altro servizio dall’Afghanistan nei giorni del ritiro delle truppe degli Alleati, Ward aveva “sfidato” un leader talebano nelle strade di Kabul, un confronto sul futuro e sui diritti delle donne afghane ripreso anch’esso dai media di tutto il mondo.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo