La misura era stata introdotta dal Comune per limitare i flussi turistici in giorni particolarmente affollati. Non è andata come previsto.
A Milano, Roma, Chicago, New York: in questi anni hanno chiuso tanti bar e ristoranti storici, simboli delle città che li ospitavano. E non sempre è successo per ragioni economiche.
I dehors, dal 2020 in poi, hanno cambiato le città in modo allegro. Fino a quando non sono diventati troppo invadenti.
Condividere sui social i pessimi dati sull'inquinamento è sempre più diffuso. Ma è una nuova forma di slacktivism?
Finisce l'epoca di uno dei locali notturni che ha fatto la storia di Milano.
Per la prima volta il nostro festival si terrà dalle 7 di sera alle 7 di mattina: una notte intera di concerti, mostre, film e letture.