Hype ↓
23:33 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

È stata annunciata la cinquina del Premio Strega

09 Giugno 2020

Nel 2017, su queste pagine, prima di chiedersi quanto valgono i premi letterari e raccontarlo in un articolo, Francesco Longo osservava, in un altro pezzo dal titolo “Il gioco delle parti al Premio Strega“, che la classica cinquina dello Strega è sempre composta dalle seguenti figure: la Star, l’Accademico, l’Alieno, lo Scrittore Stimato e l’Ospite d’Onore. È così anche quest’anno? Ognuno giudichi da sé. Per la prima volta nella sua storia, la cinquina del Premio Strega è stata annunciata in diretta streaming, dalla Sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio di Roma. Niente pubblico, ma con gli autori presenti. A partire dalle 18.30 sul sito di Rai Cultura e quello del Premio Strega, Loredana Lipperini, scrittrice e giornalista di Radio3, ha presentato e brevemente intervistato i candidati.

Il presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico ha annunciato – o almeno ci ha provato, considerati i gravi problemi di audio nel collegamento Skype – il vincitore del Premio Strega Giovani 2020 (assegnato da una giuria di ragazze e ragazzi tra i 16 e i 18 anni). Ha vinto Daniele Mencarelli, con Tutto chiede salvezza, Mondadori.

A entrare in cinquina nell’edizione del 2020 sono Sandro Veronesi (Il Colibrì, La Nave di Teseo), Gianrico Carofiglio (La misura del tempo, Einaudi), Valeria Parrella (Almarina, Einaudi), Gian Arturo Ferrari (Ragazzo italiano, Feltrinelli), Daniele Mencarelli, (Tutto chiede salvezza, Mondadori). C’è un libro in più, Febbre di Jonathan Bazzi (Fandango), per via dell’articolo 7 del regolamento, che è una clausola di salvaguardia delle piccole-medie case editrici. Quando in cinquina non compare nessuna casa editrice piccola o media, si aggiunge un libro di un piccolo medio editore. La cinquina quindi diventa una sestina: non succedeva dal 1999.

Tra i 5 finalisti del premio Strega 2019 (Antonio Scurati, Benedetta Cibrario, Marco Missiroli, Claudia Durastanti e Nadia Terranova) il vincitore si rivelò Scurati con M. Il figlio del secolo (Bompiani). Per conoscere il vincitore della 74esima edizione bisognerà aspettare la serata finale, in programma per il 2 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, con diretta tv su Raitre.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo