Hype ↓

Cinquant’anni di fotografe italiane

Fino all'8 gennaio la Triennale di Milano ospita una mostra dedicata alla valorizzazione delle donne fotografe, dagli anni Sessanta ad oggi.

05 Ottobre 2016

L’altro sguardo è una collezione di circa 150 immagini che ripercorrono la storia delle donne fotografe, in esposizione alla Triennale di Milano fino all’8 gennaio. Le immagini, provenienti dalla Collezione Donata Pizzi, coprono circa sei decenni: dagli anni Sessanta, i primi in cui le donne riuscivano ad accedere più facilmente all’arte e al fotogiornalismo, fino alle sperimentazioni e innovazioni degli anni Novanta e Duemila.

In mostra ci sono pioniere come Carla Cerati con la sua Mondo Cocktail del 1970 e Lisetta Carmi con un’immagine della serie I travestiti, contemporanee come Anna Di Prospero, con Self-portrait with my mother. Inoltre figurano anche alcuni fotografi uomini che hanno rappresentato soggetti femminili, come Tomaso Binga con Oggi Spose.

Tra le fotografie ci sono immagini in bianco e nero, vecchie icone, collane di perle, messaggi politici e tecnologia mostrati in continua evoluzione, così come il corpo della donna, soggetto centrale della maggior parte dei lavori. E poi, scorrendo le immagini che pubblichiamo in questa gallery, si vedono anche mosaici di uomini senza volto, partecipazioni di nozze e riflessi.

Immagini, da sinistra verso destra: Michela Palermo, Eliana, Castelvorturno, 2012; Paola Agosti, Las Varillas, Salvador, Gilli con la figlia Gloria, 1990; Lina Pallotta, Outside a maquiladora, Piedras Negras, MX, 1990; Marina Ballo Charmet, Primo Campo Senza titolo #4, 2001; Marialba Russo, Incanto, 1995; Lisetta Carmi, Dalla serie I Travestiti, 1965; Letizia Battaglia, Triplice omicidio, 1982; Elena Givone, From the series “PAZI MINE, Sarajevo 2006” Sedina Klaphuh, 2006; Carla Cerati, Mondo Cocktail, 1970; Anna Di Prospero, Self-portrait with my Mother, 2011; Allegra Martin, Doublebind 03, 2014; Allegra Martin, Doublebind 01, 2014; Alessandra Spranzi, Tornando a casa #20, 1997; Nicole Gravier – Prima passa alla Upim  1976-1980; Martina Bacigalupo, #13, Gulu Real Art Studio, 2013; Tomaso Binga, Oggi Spose, 1977.
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti