Hype ↓

Jacob Elordi nella parte di Heathcliff in Cime tempestose non piace a nessuno

25 Settembre 2024

Lunedì 23 settembre Deadline ha rivelato che i protagonisti del prossimo adattamento di Cime tempestose saranno Margot Robbie e Jacob Elordi. Il film è tra le novità più attese annunciate nel 2024: ovviamente per il cast, ma anche per la regia affidata a Emerald Fennell di Saltburn. Il film lo aveva annunciato proprio Fennell nello scorso luglio con un post su X: l’immagine era una specie di locandina – Wuthering Height, a film by Emerald Fennel – e la tagline “Be with me always, take any form, drive me mad” presa dal romanzo di Emily Brontë.

Un film attorno al quale sicuramente non mancherà l’hype, di questo possiamo dirci certi fin da ora. E non mancheranno le polemiche, cominciate il giorno stesso in cui è stato annunciato il cast. Robbie nella parte di Catherine Earnshaw è andata benissimo a tutti, lo stesse non si può dire per l’Heathcliff di Jacob Elordi. L’accusa è quella di white washing, di aver scelto un attore bianco per interpretare un personaggio che nel romanzo viene descritto come un “dark-skinned gipsy” e “a little Lascar”, una parola, Lascar, che nell’inglese del XIX secolo si usava per descrivere i marinai indiani. Tra i primi a criticare questa scelta di casting è stata la critica cinematografica dell’Independent Clarisse Loughrey, che su X si è chiesta, retoricamente, se qualcuno di quelli che hanno deciso di girare il film si fosse disturbato «a leggere davvero il romanzo».

C’è chi ha difeso la scelta di Elordi sostenendo che il cosiddetto color blind casting è un segno di progressismo. Affermazione che è stata subito respinta dai critici: Elordi nel ruolo di Heathcliff, sostengono gli accusatori, è sbagliato perché quest’ultimo è un personaggio vittima di razzismo, spesso insultato da personaggi che lo chiamano cane, lurido e schiavo. Violenze che Heathcliff subisce soprattutto da bambino e che lo trasformano nell’adulto crudele e aggressivo che conosciamo poi nel romanzo: la sua etnia, dunque, non è un dettaglio nella caratterizzazione del personaggio.

Senza considerare il fatto, sostengono ancora gli Elordi Out, che ci sono tanti attori, altrettanto bravi e famosi, che avrebbero potuto interpretare il personaggio. Facendo un veloce sondaggio sui social, tre sono i nomi che spuntano più spesso: Dev Patel, Regé-Jean Page, e Riz Ahmed. La delusione di tanti per la scelta di Elordi è dovuta anche al fatto che ci si aspettava che Fennel prendesse una decisione che quasi nessun regista prima di lei aveva mai fatto: in tutti gli adattamenti di Cime tempestose fatti in passato, solo in quello di Andrea Arnold il ruolo di Heatchliff fu affidato a un attore nero, James Hawson. Da qui la domanda che è diventata lo slogan del movimento di protesta: “Davvero nel 2024 abbiamo bisogno di un altro Heathcliff bianco?”.

Leggi anche ↓
Cate Blanchett ha detto che vuole smettere di recitare

Il Vaticano vuole fare santo Gaudí

L'architetto è stato dichiarato "venerabile servo di Dio", primo passo del processo di canonizzazione.

È stata annunciata la dozzina del Premio Strega

Ha sorpreso l'esclusione di Paradiso di Michele Masneri e I giorni di vetro di Nicoletta Verna.

La mostra più intima della vita di Juergen Teller

Ha inaugurato alla Galleria degli Antichi di Sabbioneta e racconta un periodo di rinnovamento creativo coinciso con il sodalizio con la moglie e partner creativa Dovile Drizyte: ne abbiamo parlato con il fotografo.

di Studio
Nell’anno del body horror non poteva mancare Tetsuo di Shin’ya Tsukamoto

A 36 anni dall’uscita originale, è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro di sangue e ferro del regista giapponese, padre nobile di un genere tornato attualissimo.

Maggie Cheung, la protagonista di In the Mood for Love, ha concesso una rarissima intervista per i 25 anni del film

Per il nuovo numero di Sight and Sound, l'attrice ha raccontato di sé, del film che l'ha resa famosa e del perché non le interessa Hollywood.