Hype ↓

Ci sono troppe navi nel mondo

18 Marzo 2016

Troppe imbarcazioni e non abbastanza merce con cui stiparle. Di conseguenza il Baltic Dry Index, che misura internazionalmente il prezzo delle spedizioni navali, ha registrato una caduta verticale del costo degli shipments. Nel grafico realizzato da Quartz, si nota come il valore sia precipitato allo scoppio della crisi economica e abbia, oggi, raggiunto un nuovo record negativo.

dry

Tra i responsabili del fenomeno c’è la Cina. Una nota degli analisti di Moody’s recita: «Ci aspettiamo che la domanda rimanga smorzata nel 2016 come successo nel 2015 mentre il rallentamento della Cina continua a pesare sulla domanda di beni (carbone e ferro)». L’outlook dell’agenzia di rating sulle spedizioni è quindi passato a “negativo”, prospettando un periodo nero per il settore nei prossimi due anni.

Le ripercussioni della crisi, spiega Quartz, iniziano a essere avvertite soprattutto in Asia orientale, dove hanno sede la maggior parte dei cantieri navali. La società sudcoreana Daewoo ha appena annunciato il licenziamento di 12 mila lavoratori.

Il time-lapse di una giornata nel porto di Amsterdam nel 2015: guardate il “traffico”
Nell’immagine, una nave sullo sfondo della raffineria Fawley di Southampton, Inghilterra (Matt Cardy/Getty Images) 
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti